La Torre di Babele, su La7 torna il programma di Corrado Augias con una nuova stagione

1 ora fa 1

Il titolo della prima puntata della nuova stagione della trasmissione è "Il mito di Francesco, santo e italiano"

Patrizia Chimera

15 settembre - 09:11 - MILANO

Nella prima serata di La7 di oggi, lunedì 15 settembre 2025, alle 21.15, torna La Torre di Babele con Corrado Augias. Il programma accompagna i telespettatori alla scoperta dei grandi temi della storia, della cultura, della politica e dell’economia. Puntata dopo puntata, l’autore unisce rigore divulgativo, attenzione all’attualità e la sua consueta ironia, rendendo accessibili anche gli argomenti più complessi, con il supporto di ospiti e contributi esterni.

il ritorno de La Torre di Babele su la7

—  

Dopo il buon riscontro delle precedenti edizioni, ritorna nella programmazione autunnale di La7 La Torre di Babele, con Corrado Augias pronto ad analizzare grandi questioni e fatti del passato e del presente e ai loro risvolti sull'attualità, sulla vita di tutti i giorni e sul futuro. Il salotto televisivo dell'autore è un luogo si conferma un luogo di approfondimento e confronto , dove i fatti del passato e del presente vengono letti alla luce delle sfide di oggi e di domani, stimolando il pensiero critico del pubblico. Un talk show con contenuti di qualità, anche servizi esterni e interviste.

la torre di babele, anticipazioni prima puntata

—  

Il nuovo ciclo de La Torre di Babele si apre con una puntata dal titolo "Il mito di Francesco, santo e italiano": sarà dedicata, infatti, a San Francesco d'Assisi. Augias ne illustrerà la figura universale e straordinaria, sottolineando come nel pensiero e nell'esperienza del poverello di Assisi si possano ritrovare i tratti più autentici della nostra identità e strumenti utili per affrontare sfide attuali come la crisi ambientale, la geopolitica internazionale e l’impatto dell’intelligenza artificiale.

gli ospiti della puntata

—  

Accanto al conduttore interverranno nella prima puntata di La Torre di Babele ci saranno il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, la storica Chiara Mercuri e padre Antonio Spadaro, sottosegretario del Dicastero vaticano per la Cultura e l’Educazione.

Leggi l’intero articolo