La pittura, la gallina, le fughe, gli amori e... Neymar: Gigi Meroni spiegato a chi non l'ha visto

7 ore fa 1
Luigi Meroni LAPRESSE
Andrea Schianchi

Giornalista

15 ottobre - 11:40 - MILANO

Il 15 ottobre di 58 anni fa se ne andava in circostanze tragiche uno dei più grandi artisti del calcio italiano, un talento anticonformista in campo e fuori che seppe far innamorare i tifosi del Toro e non solo

1 di 9:

La triste parabola della farfalla granata

Spiegare Gigi Meroni ai giovani di oggi: un bel problema. Meroni ha frequentato il calcio degli anni Sessanta, marcature a uomo a tutto campo, difensori che prima miravano alle gambe dell'avversario e poi pensavano al pallone: da allora tutto è cambiato. Eppure, oggi che sono cinquantotto anni che se n'è andato, uno come Meroni ci manca tremendamente, un'ala destra che saltava il terzino con impressionante facilità e andava a prendersi il vento in faccia con il coraggio di chi vuole regalarsi un istante di felicità. Ci mancano la sua fantasia, il suo dribbling, il suo anticonformismo. In poche parole: la sua arte. Già, perché Meroni era un poeta: scriveva con i piedi (nel senso buono), quando toccava il pallone ne uscivano versi leggeri che riempivan l'anima. Giocò con il Como, con il Genoa e con il Torino che, per prelevarlo dal Grifone, sborsò l'allora iperbolica cifra di trecento milioni di lire. In granata visse il suo periodo d'oro. Arrivò alla Nazionale, l'Italia di Edmondo Fabbri, quella che al Mondiale del 1966 fece una figuraccia contro la Corea del Nord. Meroni collezionò 6 presenze in azzurro, condite da 2 gol. Lo definirono «il quinto Beatle», proprio come George Best che fu il suo omologo inglese. Ma Meroni non era eorge Best, e non era nemmeno Garrincha, pur avendo di questi due fuoriclasse alcune caratteristiche. Era, più semplicemente e più liricamente, una farfalla che amava starsene sulla fascia destra, al confine del campo, dove c'è poco spazio per sopravvivere, e da lì inventava calcio per la gioia della gente e, soprattutto, per sentirsi libero. Di Meroni bisogna sapere che...

Continua

Leggi l’intero articolo