Il Mondiale di Formula E fa tappa tra le strade del Principato di Monaco: il layout del tracciato è il medesimo di quello usato per la F1. Ecco tutte le informazioni utili, dalla classifica di campionato agli orari per seguire in tv il weekend di gara passando per i biglietti
Nel weekend del 3 e 4 maggio la Formula E scende in pista sul circuito cittadino di Monte Carlo per il sesto e settimo round dell’undicesima stagione di Formula E, la prima con vetture Gen 3 Evo. Dopo gli appuntamenti di San Paolo, Messico City, Jeddah e Miami, i piloti si sfideranno nel “double-header” lungo le strade del Principato di Monaco, dove potranno altresì beneficiare del Pit Boost (ricarica ultraveloce a 600 kW in grado di aumentare l’energia del 10%) quando la batterà sarà tra il 60 ed il 40%. Oliver Rowland (Nissan), 69 punti, arriva a questo appuntamento con 15 punti di vantaggio su Antonio Felix Da Costa (Porsche), ma la stagione è ancora lunghissima e fare calcoli ora è pressoché inutile. Sarà di fondamentale importanza strappare un ottimo tempo in qualifica per potersi poi giocare le proprie carte in gara.

Il circuito
—
Celebre in tutto il mondo, il circuito cittadino di Monte Carlo è famoso per via delle sue strade strette, della quasi totale assenza di vie di fuga, dei suoi saliscendi, delle sue imperfezioni del manto stradale (in fin dei conti è adibito, nei restanti giorni dell’anno, al regolare traffico monegasco) e per via di tutto ciò che ruota attorno alle gare, dal glamour agli yatch, dalla presenza di personaggi pubblici al Casino. I piloti si sfideranno lungo i 3.337 metri del tracciato che si compone di 19 curve, 6 a sinistra e 13 a destra per un totale di 29 giri per gara e cioè 96,8 km. Dove è possibile guadagnare posizioni? Dappertutto e da nessuna parte, superare a Monte Carlo è sempre un’impresa, ma curva 1 (Sainte Dévote) e curva 10 (in uscita dal tunnel) sono i punti più indicati per sferrare un attacco al pilota che precede.
Biglietti, programma e dove vedere la Formula E in tv
—
Sono principalmente tre i modi per seguire il weekend della Formula E nel Principato di Monaco: acquistare i biglietti tramite questo link e godersi in prima persona prove libere, qualifiche e gare; continuare a seguire Gazzetta Motori per articoli, video, storie e reel sui nostri canali social direttamente da Monte Carlo; collegarsi ai canali ufficiali della Formula E, di Mediaset, di Eurosport e di Discovery+ per vedere l’azione in pista. Entrando nei particolari di quest’ultimo aspetto, le prove libere saranno visibili live sul sito ufficiale, sull’app e sui profili ufficiali Facebook e Youtube della Formula E, nonché su Eurosport Player; le qualifiche saranno trasmesse sul sito SportMediaset.it, su Eurosport Player e su Discovery+. Le due gare saranno visibili in diretta su Italia 1, Mediaset Infinity, Eurosport Player e Discovery+. Eurosport 2 trasmetterà – a mezzanotte, in differita – la gara del sabato, mentre quella della domenica sarà proposta alle 17.45 su Eurosport 1. Gli orari e i canali tv potrebbero subire delle modifiche. Di seguito il programma completo del weekend della Formula E a Monte Carlo.
Sabato 3 maggio
- 7.30-8.15 Prove libere 1
- 9.10-9.40 Prove libere 2
- 10.40-12.03 Qualifiche
- 15.05-16.00 Gara
Domenica 4 maggio
- 8.30-9.25 Prove libere 3
- 10.40-12.03 Qualifiche
- 15.05-16.00 Gara.
Formula E, la classifica di campionato
—
Di seguito la Top 10 della classifica di campionato prima del settimo round dell’undicesima stagione di Formula E.
- Oliver Rowland (Nissan) 69 punti
- Antonio Felix Da Costa (Porsche) 54
- Pascal Wehrlein (Porsche) 51
- Taylor Barnard (McLaren) 51
- Maximilian Günter (DS) 37
- Jake Hughes (Maserati) 27
- Jake Dennis (Andretti) 27
- Edoardo Mortara (Mahindra) 27
- Jean-Eric Vergne (DS) 26
- Mitch Evans (Jaguar) 26.