'Bruxelles intende congelare i contro-dazi per un periodo iniziale di sei mesi, a partire dal 4 agosto. Lo indicano fonti vicine al dossier, precisando tuttavia che la decisione sarà formalizzata soltanto una volta definito il testo quadro dell'intesa stretta domenica da Ursula von der Leyen e Donald Trump. Se le circostanze lo richiedessero, la durata della sospensione potrebbe essere abbreviata, spiegano le stesse fonti. In caso di no deal, la rappresaglia Ue sarebbe scattata il 7 agosto. Ue e Usa puntano a pubblicare una dichiarazione congiunta non vincolante entro venerdì, ma restano ancora diversi nodi.
Nella trattativa sui dazi con gli Usa, l'Ue "non è stata temuta abbastanza". Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron in Consiglio dei ministri, secondo alcuni partecipanti. "Per essere liberi, bisogna essere temuti. Non siamo stati abbastanza temuti", ha deplorato. "La Francia ha sempre tenuto una posizione ferma ed esigente. Continuerà a farlo. Questa non è la fine della storia, non ci fermeremo", ha aggiunto.

Donald Trump e Jerome Powell
Il Pil del secondo trimestre appena uscito: 3%, molto meglio del previsto! 'Too late' (il nomignolo dato al presidente della Fed Jerome Powell, ndr) deve ora abbassare i tassi. Niente inflazione! Lasciate che la gente compri e rifinanzi le proprie case!', scrive il presidente americano Trump su Truth, rinnovando la richiesta al capo della banca centrale Usa di tagliare i tassi di interesse nel giorno in cui il board è chiamato a decidere.
Intanto, il tycoon cala la scure anche sull'India sotto forma di dazi del 25%. 'Abbiamo un grosso deficit. Sebbene l'India sia nostra amica, negli anni abbiamo fatto pochi affari con loro perché i loro dazi sono tra i più alti al mondo e hanno le barriere commerciali più rigide e odiose di qualsiasi altro Paese'. Inoltre, acquistano energie e armi dalla Russia 'in un momento in cui tutti vogliono che cessi la guerra in Ucraina'.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA