Ktm svela le nuove 690 Enduro R e 690 Smc R: monocilindriche tutto divertimento

3 ore fa 2

Il cuore pulsante - ora Euro 5+ - rimane l'Lc4 da 79 Cv di potenza massima e 73 Nm di coppia, ma le moto fanno un passo in avanti in termini di tecnologia. Ecco quando arrivano e quanto costano

Matteo Solinghi

20 agosto - 13:25 - MILANO

Evoluzione in vista per due delle fun bike che più fun bike non si può di casa Ktm: stiamo parlando della 690 Enduro R e della 690 Smc R. Si rinnovano nel design, nei contenuti tecnici, nell'equipaggiamento elettronico e anche nelle prestazioni del motore, il monocilindrico 4T raffreddato a liquido denominato Lc4. Le moto arriveranno entrambe presso la rete ufficiale Ktm Italia nel mese di settembre 2025, a un prezzo di 12.980 euro.

Ktm 690 enduro r: i miglioramenti

—  

La versione dual-sport guadagna un pacchetto tutto nuovo. Parliamo di display Tft da 4,2" (decisamente un passo avanti rispetto al modello precedente), blocchetti manubrio riprogettati, porta Usb-C, faro full Led. Molto evoluta la gestione dell'elettronica con Cornering Abs, Cornering Mtc e il nuovo Dynamic Slip Adjust (con modalità Rally opzionale), che regala un controllo della trazione in tempo reale e adattabile al terreno. Sotto le sovrastrutture si cela - come già detto - l'iconico motore Lc4 Euro 5+ da ben 79 Cv e 73 Nm. Rivisitato per garantire maggiore affidabilità e performance, presenta basamento, frizione e coperchio dello statore rivisti, oltre alla circolazione dell'olio riprogettata per maggiore affidabilità e migliori prestazioni.

Ktm 690 Smc R 2026: i dettagli

—  

Più sportiva nell'estetica e più evoluta nella sostanza, la nuova Ktm Smc R 2026 sfrutta lo stesso pacchetto tecnico della sorella Enduro R, ma lo declina in chiave Supermoto. Il set-up delle sospensioni (forcella Wp Apex a steli rovesciati da 48 mm anziché Xplor con medesimo diametro) è ottimizzato per la guida sportiva su strada (224 mm di escursione all'anteriore invece di 265 mm e 240 mm al posteriore invece che 250 mm). L'elettronica, completa di piattaforma inerziale 6D, consente di gestire al meglio i differenti riding mode e le modalità Abs Supermoto e Supermoto+, che rendono la Smc R adatta a ogni stile di guida. Per entrambe, la connettività con lo smartphone è disponibile tramite KtmConnect. Con cerchi 17-17", la Ktm Smc R ha un'altezza sella pari a 899 mm, contro i 935 mm della Enduro R, che monta cerchi 21-18". Insomma, due moto rinnovate di cui solo chi le ha provate almeno una volta nella vita conosce il potenziale che nascondono.

Leggi l’intero articolo