Si chiama Itiner-e il 'Google Maps
delle vie romane' che dal proprio pc consente un vero e proprio
viaggio nel passato. Come il famoso portale di navigazione,
indica il percorso più veloce e i tempi di percorrenza. Si può
addirittura selezionare il mezzo di trasporto: a piedi, carro,
mulo o cavallo.
La prima piattaforma open source della rete viaria di 2000
anni fa è stata sviluppata da una squadra di ricercatori,
coordinati dall'archeologo danese Tom Burghmans, come racconta
il quotidiano viennese Der Standard. Sono stati inseriti quasi
300.000 chilometri di vie romane nei 40 paesi che all'epoca
facevano parte dell'impero, inserendo per ogni singolo tratto il
nome antico, come anche quando e da chi fu realizzato. Ci sono
la Via Claudia Augusta, ovviamente la Via Appia, come anche la
via Egnatia che collegava l'Adriatico con l'Egeo. Ci sono tutte
le strade di collegamento (viae pubblicae), come anche quelle
secondarie. Per un confronto al giorno d'oggi, possono essere
sovrapposti i confini e la rete viaria moderna. Una versione
beta include addirittura le rotte marittime dell'antica Roma.
Digitando itiner-e.org l'utente accede al portale e può
inserire il punto di partenza e di arrivo. Si scopre così che
per i 56 chilometri dall'antica Trento Tridentium a Bauzanum,
l'odierna Bolzano, con il carro dovevi calcolare 29 ore di
viaggio, mentre a cavallo arrivavi in appena dieci ore. Secondo
Google Maps, oggi invece in macchina bastano 48 minuti,
ovviamente salvo code in autostrada.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

1 giorno fa
3










English (US) ·