Incentivi auto regionali 2025: come funzionano e come richiederli

1 giorno fa 2

Attualmente solo alcune Regioni e province autonome d’Italia hanno messo a disposizione di cittadini, imprese e della stessa pubblica amministrazione una serie di contributi a fondo perduto volti all’acquisto di veicoli a basse emissioni, con e senza rottamazione

Umberto Schiavella

2 aprile - 10:18 - MILANO

Lo scorso 15 marzo, in occasione del tavolo sull'automotive convocato al ministero delle Imprese e del Made in Italy, il titolare del dicastero Adolfo Urso ha annunciato lo stop definitivo a qualsiasi futura campagna di sostegno all’acquisto di veicoli finanziata direttamente dallo Stato. Sfuma così la possibilità per gli automobilisti italiani di usufruire, anche per il 2025, di un nuovo Ecobonus per agevolare il passaggio ad un'auto elettrica o ibrida. Attualmente, solo alcune Regioni e province autonome d’Italia hanno messo a disposizione di cittadini, imprese e della stessa pubblica amministrazione, una serie di contributi a fondo perduto volti all’acquisto, con e senza rottamazione auto, di veicoli meno inquinanti. In particolare: Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto, Provincia Autonoma di Bolzano e Sicilia. Le modalità di presentazione delle domande e i destinatari variano da regione a regione, per questo motivo si consiglia vivamente di verificare i regolamenti completi e le modalità di erogazione pubblicate sui relativi siti istituzionali.

Incentivi regionali 2025: Lombardia

—  

Il 3 aprile 2025 entra in vigore la nuova campagna di ecoincentivi della regione Lombardia. Il contributo a fondo perduto viene erogato per l'acquisto di auto termiche di classe Euro 6D o superiore, elettriche o a idrogeno, con un importo dai 1.500 ai 3.000 euro. Incentivato anche l'acquisto di ciclomotori elettrici o Cargo E-Bike, per i quali la regione apporta un contributo dai 1.000 ai 4.000 euro. Nel caso in cui si demolisca un'auto a benzina, Gpl o metano di classe Euro 1 o inferiore, o una diesel Euro 4 o inferiore, il contributo è pari a 500 euro. Il programma di incentivi resterà in vigore fino al 31 ottobre 2025, o all'esaurimento dei fondi, pari a 23,2 milioni di euro. In vigore fino al 30 settembre il bando "Rinnova Veicoli 2024-2025" riservato alle micro, piccole e medie imprese con sede operativa nel territorio regionale prevedeva importi compresi tra 1.500 e 30.000 euro, ma è esaurito. 

Incentivi regionali 2025: Valle d’Aosta

—  

La regione autonoma della Valle d’Aosta offre contributi fino al 50% della spesa per acquistare veicoli a basse emissioni, inclusi quelli elettrici o ibridi. Il contributo prevede fino a 9.000 euro per i residenti over 35 e fino a 12.700 euro per gli under 35. Prevista una maggiorazione del 10% per chi rottama veicoli Euro 0, 1, 2, 3 e 4. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Autonoma Valle d'Aosta.

Incentivi regionali 2025: Veneto

—  

In Veneto, dall’11 marzo 2025 al 30 aprile, è possibile presentare la domanda per ottenere il contributo del bando veicoli riservato alle amministrazioni locali: comuni, province e regioni. Il bando è stato ideato per favorire la rottamazione dei veicoli obsoleti e inquinanti utilizzati dal personale della pubblica amministrazione. Il contributo regionale varia tra gli 8.000 e i 25.000 euro a seconda della categoria del veicolo. Le domande devono essere presentate esclusivamente online utilizzando la piattaforma informatica regionale, dalle 10:00 dell'11 marzo 2025 alle 12:00 del 30 aprile 2025. Per maggiori dettagli consultare il sito ufficiale della Regione Veneto.

Incentivi regionali 2025: Provincia Autonoma di Bolzano

—  

Per ridurre le emissioni di CO2, la Provincia Autonoma di Bolzano propone un incentivo di 2.000 euro per l’acquisto di auto elettriche e 1.000 euro per le auto ibride. I contributi sono destinati ai residenti e alle imprese, inoltre, sono previsti anche dei bonus per l’acquisto di moto elettriche, scooter elettrici e cargo bike fino al 30% del costo del veicolo, con un massimale di 12.000 euro per ogni singolo mezzo. Per le aziende che decidono di investire in una flotta di auto elettriche e nell’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica, l'entità del contributo varia in maniera percentuale in base al tipo di investimento e delle dimensioni dell’impresa richiedente. Per maggiori informazioni è possibile consultare il portale ufficiale della Provincia Autonoma di Bolzano, oppure contattare gli uffici preposti.

Incentivi regionali 2025: Sicilia

—  

Dovrebbe essere attivato entro la fine di quest'anno il bando per incentivare l’acquisto di auto elettriche e ibride senza obbligo di rottamazione. Il contributo a fondo perduto è di 5.000 euro per l’acquisto di una vettura nuova a batteria e di 2.500 euro per un’auto full hybrid Euro 6. Per ora ancora non è stata annunciata la data dell’uscita del Decreto Assessoriale che ne regola l'attuazione.

Leggi l’intero articolo