Col successo 3-0 sul Ruanda i Bafana Bafana vincono il girone davanti alle Super Eagles, che col 4-0 sul Benin centrano i playoff come una delle 4 migliori seconde, assieme al Camerun. In serata gli altri verdetti tra Africa e Asia
14 ottobre 2025 (modifica alle 20:23) - MILANO
Live
È il Sudafrica la settima nazionale africana a qualificarsi per il Mondiale, grazie al 3-0 sul Ruanda. Il 4-0 della Nigeria sul Benin con tripletta di Osimhen permette alle Super Eagles di chiudere alle spalle dei Bafana Bafana e di conquistare gli spareggi continentali come una delle 4 migliori seconde. La sconfitta dell'Uganda 2-1 in Algeria consente anche al Camerun di qualificarsi per i playoff. In serata gli altri verdetti.
africa
—
Con Egitto, Marocco, Tunisia, Algeria, Ghana e Capo Verde già qualificate, restavano da assegnare 3 posti. Il primo se l'è preso nel pomeriggio il Sudafrica battendo 3-0 il Ruanda e vincendo il gruppo C. Primato che era stato messo a serio rischio per via del 3-0 a tavolino inflittogli dalla Fifa per aver schierato lo squalificato Teboho Mokoena nella gara vinta 2-0 sul Lesotho lo scorso marzo. I Bafana Bafana tornano così alla fase finale per la prima volta dal 2010, quando vi parteciparono in quanto Paese organizzatore. Le altre due presenze sono quelle del 1998 e 2002. I sudafricani non hanno mai superato la fase a gironi.
gruppo C
—
La Nigeria affrontava il Benin in casa con l'obbligo di vincere e sperare in un passo falso del Sudafrica per la qualificazione diretta o quantomeno in un successo con 4 gol di scarto per scavalcare il Burkina Faso e centrare i playoff. Le cose si mettevano subito bene grazie alla rete di Osimhen dopo 3' su assist dell'ex rossonero Chukwueze. Ma da Nelspruit arrivava la notizia del vantaggio del Sudafrica sul Ruanda grazie al gol di Mbatha. Al 26' il raddoppio sudafricano con Appollis che metteva le Super Eagles con le spalle al muro. La risposta ancora con la ex coppia di Milan e Napoli. Cross di Chuku e stacco di Osimhen per il colpo di testa del raddoppio al 38'. Il 3-0 del Sudafrica grazie a Makgopa al 72' sanciva la qualificazione diretta dei Bafana Bafana. La rete che regalava alla Nigeria i playoff arrivava nel recupero con Onyeka al 91'. Lo stadio di Uya esplodeva di gioia. Per ora, ma solo per ora, la grande paura è passata. La sconfitta dell'Uganda in Algeria per 2-1 (con rigore di Amoura al 99') ufficializza anche la qualificazione del Camerun tra le migliori seconde.

la serata
—
In serata gli altri verdetti, con la Costa d'Avorio che battendo il Kenya centrerebbe l'obiettivo costringendo il Gabon (impegnato in casa col Burundi) agli spareggi, e il Senegal a cui basta un pareggio interno con la Mauritania per restare davanti alla Repubblica Democratica del Congo, impegnata in casa col Sudan. In caso di arrivo alla pari infatti, i 7 gol di vantaggio nella differenza reti favorirebbero gli ivoriani. Una vittoria permetterebbe comunque ai congolesi di centrare i playoff, che si svolgeranno in Marocco il 13 e 16 novembre, con sedi da stabilire e accoppiamenti per le semifinali decisi dal prossimo ranking Fifa. La vincente andrà poi a giocarsi gli spareggi intercontinentali a marzo in Messico, playoff per i quali si sono già qualificate Bolivia e Nuova Caledonia. Per i due posti riservati alle centramericane situazione ancora fluida con le ultime gare di metà novembre che decideranno le tre qualificate dirette e le due che andranno ai playoff (al momento Giamaica e Costa Rica). L'ultimo posto disponibile sarà per un'asiatica, la vincente dello spareggio tra le seconde dei due gruppi (da 3), quindi la perdente di Arabia Saudita-Iraq (in campo stasera) e una tra Emirati Arabi e Qatar (che si sfidano pure loro in serata).
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA