Mercoledì nei piani dei club è il giorno per firma e annuncio. L'impianto di San Siro dopo 90 anni smetterà di essere proprietà del Comune di Milano
Luca Bianchin e Marco Pasotto
4 novembre 2025 (modifica alle 17:54) - MILANO
Il giorno è domani, il momento è tra il mattino e il primo pomeriggio. Milan e Inter contano di firmare il rogito per l'acquisto dello stadio e delle aree limitrofe in un 5 novembre che, nel suo piccolo, diventerebbe storico. Lo stadio più famoso d'Italia insomma tra 24 ore può cambiare proprietà dopo 90 anni: il Comune di Milano lo acquisì nel 1935 e da allora lo gestisce, tra ampliamenti, evoluzioni strutturali, affitti a Milan e Inter.
il costo di san siro
—
I club hanno la necessità di acquisire la proprietà dello stadio entro lunedì perché il 10 novembre scatterebbe il vincolo architettonico sul secondo anello, che non potrebbe quindi essere abbattuto. Inter e Milan avranno un prestito di circa 100 milioni dalle banche e verseranno la prima rata da 73 milioni al Comune. Il prezzo di stadio e aree circostanti, definito sulla base della valutazione data dall’Agenzia delle Entrate, sarà di 197 milioni, con un contributo-sconto promesso dal Comune per 22 milioni.
le frasi di marotta e sala
—
Il presidente dell'Inter, Beppe Marotta, ha parlato di stadio ieri all'uscita dell'assemblea della Lega Serie A: "È tutto pronto per il rogito per San Siro? Credo tutto sia ultimato, da parte nostra se ne occupa la dottoressa Ralph. Penso sia veramente l'atto finale". Il sindaco di Milano nei giorni scorsi aveva indicato proprio il mercoledì come giorno chiave e aveva spiegato che il rinvio della scorsa settimana era "dettato da questioni tecniche tra le società più che con il Comune".
le resistenze anti-stadio
—
Le resistenze di chi non vuole la demolizione dello stadio e la costruzione di un nuovo impianto, ovviamente, non termineranno qui. La Società Cooperativa di Mutuo Soccorso Ecologico a Azionariato Popolare Intergenerazionale, attraverso i suoi legali, il 29 ottobre ha scritto al Consiglio Nazionale del Notariato per chiedere di attivarsi con urgenza "affinché gli studi notarili incaricati di redigere gli atti vigilino sulla correttezza dell'operato degli Uffici comunali coinvolti, al fine di scongiurare la commissione di un atto amministrativo illegittimo e il perfezionamento di una vendita che sarebbe nulla". Tutto però fa pensare che nelle prossime ore si procederà e i club, da domani, volteranno pagina.
il progetto di foster e manica
—
Che cosa accadrà da domani? Ci si concentrerà sul progetto del nuovo impianto, a cui stanno già lavorando Foster + Partners e Manica, i due studi incaricati di disegnare la nuova casa del calcio a Milano. Qualcosa già si sa (qui i dettagli conosciuti). Il nuovo San Siro, nell'idea di Inter e Milan, ospiterà 71.500 spettatori, avrà due anelli e forma ovalizzata, senza le travi rosse che, viste dall'alto, danno un'impronta rettangolare allo stadio attuale. Le curve, secondo i piani, avranno una inclinazione di 37 gradi e l’idea è costruire una copertura fissa, che copra le tribune ma non il campo, con alte prestazioni di isolamento acustico. Il soffitto sopra gli spalti sarà parzialmente trattato con materiale fonoassorbente e le facciate dietro le curve avranno griglie che riducono il rumore: la Nord e la Sud, così, saranno libere di urlare.











English (US) ·