Il 41,8% adolescenti in difficoltà ha chiesto aiuto all'Ia

23 ore fa 3

Il 41,8% degli adolescenti italiani si è rivolto aIl'Intelligenza Artificiale per chiedere aiuto quando era triste, solo o ansioso. Più del 42% per chiedere consigli su scelte importanti da fare. Oltre il 92% dei 15-19enni intervistati usa strumenti di IA contro il 46,7% degli adulti. Solo la metà ha visitato mostre o musei in un anno, con percentuali più basse nel Mezzogiorno, e quasi 1 su 5 non fa alcuna attività fisica. Più del 46% non legge libri. Al 9% è capitato di isolarsi volontariamente per problemi di natura psicologica. Il 12% ha usato psicofarmaci senza prescrizione.
    Sono alcuni dei dati dell'Atlante dell'Infanzia (a rischio) dedicato all'adolescenza di Save The Children.
    Quasi un adolescente su tre, (30,9%) utilizza l'Ia tutti i giorni o quasi, il 43,3% qualche volta a settimana, solo il 7,5% non la utilizza mai. Molto ampia la forbice rispetto agli adulti, tra i quali oltre il 50% non la utilizza mai (53,3%), solo l'8,2% tutti i giorni o quasi, il 16,9% qualche volta a settimana, il 21,6% qualche volta al mese. I chatbot (Chat Gpt, Claude, Dixit) sono di gran lunga gli strumenti più utilizzati dagli adolescenti (68,3%), seguiti da strumenti di traduzione automatica (42,5%) e assistenti vocali (33,3%). Il 9,3% usa chatbot 'relazionali' come Character IA e Anima. Tra gli adolescenti intervistati il 49,1% considera l'uso di questi strumenti fondamentale, mentre il 47,1% pensa che un uso maggiore lo/la aiuterebbe molto nella sua vita personale.
    Tra chi utilizza l'IA, i motivi principali sono la ricerca di informazioni (35,7%) e l'aiuto nello studio e nei compiti (35,2%), traduzioni (19,8%), scrittura di testi (18,7%), ma è rilevante la percentuale anche di chi la usa prevalentemente per scopo ludico (21,4%), o per consigli utili per la vita quotidiana (15%). Il 7,1% degli utilizzatori di Ia lo fa per aumentare il proprio benessere e il 4,2% per trovare compagnia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo