Hyundai Ioniq 9, quando il Suv elettrico diventa un’ammiraglia: la prova

1 giorno fa 2

È arrivata in Italia e rappresenta qualcosa di completamente nuovo per Hyundai: per dimensioni, ambizioni e cura nei dettagli, la Ioniq 9 ridefinisce il posizionamento del marchio nel mondo premium. L’abbiamo provata sulle strade dei Castelli romani.

Giacomo Ruben Martini

14 ottobre - 14:50 - ROMA

Una Hyundai così, dalle nostre parti, non si era mai vista. Per dimensioni, qualità percepita e presenza scenica, la Ioniq 9 è un’auto che fa voltare lo sguardo. E non è solo una questione di look: è il manifesto di una nuova ambizione per la casa coreana. Lunga oltre cinque metri, elettrica nativa su piattaforma E-GMP, la Ioniq 9 è il biglietto da visita con cui Hyundai entra nel mondo delle SUV elettriche di rappresentanza. Sette posti, batteria da 110 kWh e una gamma di motori da 218 a 428 CV. Ma più ancora della scheda tecnica, colpisce l’esperienza a bordo: un salotto hi-tech su ruote.

design

—  

Le proporzioni sono da wagon americana, ma la cura nei dettagli è quasi da concept. Il posteriore allungato, con il lunotto verticale e la coda scolpita, suggerisce viaggi lunghi e bagagli abbondanti. Il frontale, invece, richiama alcune coupé moderne: pulito, imponente, con i pixel luminosi tipici della serie Ioniq, qui ridisegnati con una firma più sottile e tecnologica. Gli accenni retrò nei passaruota posteriori e le ruote carenate completano un insieme coerente, personale e riconoscibile. Nonostante la stazza, l’efficienza aerodinamica è stata curata nei minimi dettagli: sotto il corpo vettura si celano deflettori attivi a doppio movimento, una copertura 3D del sottoscocca e un sistema di flap che si aprono solo quando serve raffreddare la batteria.

gli interni

—  

Salire a bordo è un’esperienza hi-tech: sedile e volante si spostano da soli per agevolare l’ingresso, il pavimento piatto regala ampiezza e la qualità, specie nella versione Calligraphy, è notevole, anche se alcune finiture come il finto marmo per la plancia sono lontane dai gusti nostrani. Ma la pelle Nappa, di serie su questo allestimento, è morbida, gli inserti ben rifiniti, e tutto è pensato per il comfort di viaggio. I sedili Relaxation reclinabili (prima e seconda fila) fanno il resto, con poggiagambe e schienali che si inclinano quasi completamente. C’è persino un cassetto igienizzante ai raggi UV, già visto sulla Santa Fe, ma qui integrato in un ambiente ancora più premium. Al tocco di un tasto, i sedili posteriori si ribaltano elettricamente, svelando uno dei bagagliai più capienti della categoria: oltre 1.300 litri. Notevole anche il frunk anteriore: fino a 88 litri sulle versioni a trazione posteriore. Diventa più compatto (58 litri) sulle varianti con doppio motore.

potenza e prestazioni

—  

La Ioniq 9 nasce sulla piattaforma E-Gmp a 800 volt, qui modificata per rispondere alle esigenze di spazio. Tre le versioni disponibili, con diversi step di potenza e trazione posteriore o integrale, ma tutti con lo stesso taglio di batteria da 110,3 kWh agli ioni di litio, con chimica Ncm. Abbiamo provato la Awd Performance, con due motori elettrici da 160 kW, uno per ciascun asse, che forniscono la trazione integrale. È la più potente della gamma: con 428 CV totali scatta da 0 a 100 in 5,2 secondi, ma è soprattutto la velocità di ricarica a sorprendere: grazie all’infrastruttura a 800 volt, bastano 24 minuti per passare dal 10 all’80% con una colonnina da 350 kW, rendendola particolarmente efficace durante i lunghi viaggi. E grazie alla funzione Vehicle-to-Load, è possibile alimentare dispositivi esterni sfruttando l’auto come se fosse un enorme powerbank.

come va

—  

Già l’ingresso a bordo lascia intendere che sarà un viaggio confortevole: sedile e volante si spostano automaticamente per favorire la seduta, e tornano nella posizione preimpostata una volta chiuso lo sportello. Percorsi i primi metri si percepisce già che sarà il silenzio a fare da padrone, e non solo perché l’auto è elettrica. Il merito è dei vetri acustici a doppio strato, di triple guarnizioni per le portiere ma soprattutto di un sistema di riduzione attiva del rumore, simile a quello delle cuffie noise-cancelling. Tramite un microfono posizionato sulla plafoniera, rileva i rumori di rotolamento e fruscio, emettendo frequenze opposte dagli altoparlanti per annullarli.
Oltre al silenzio, si apprezza la taratura confortevole dell’assetto: gli ammortizzatori autolivellanti e le boccole idrauliche smorzano efficacemente le asperità, anche su dossi artificiali. Lo sterzo è leggero ma preciso, il rollio contenuto.

maneggevolezza e consumi

—  

Nonostante gli oltre cinque metri di lunghezza e i tre di passo, l’assenza di ruote posteriori sterzanti non penalizza troppo la manovrabilità della Ioniq 9 e anche in città, con l’aiuto delle telecamere a 360 gradi, è facile percepirne gli ingombri. Gli schermi degli specchietti digitali, inoltre, sono posizionati in un punto che incontra naturalmente l’occhio del conducente.
Una nota positiva anche sul fronte dei consumi: nonostante su questa variante Performance la casa dichiari 600 km di autonomia con la batteria piena e un consumo di 20,6 kW/100 km, nel test sulle strade dei Castelli romani siamo riusciti a percorrere una media leggermente inferiore. Soltanto 19 kWh/100 km dichiarati dal computer di bordo: non molti per un'auto di queste dimensioni.

pregi e difetti

—  

  • Piace: comfort e silenziosità di altissimo livello, soluzioni di bordo intelligenti.

  • Non piace: dimensioni importanti per le nostre strade, finiture effetto marmo non in linea con i gusti europei.

scheda tecnica

Hyundai Ioniq 9 

110 kWh AWD Performance Calligraphy 
MotoreDoppio motore elettrico sincrono a magneti permanenti
Potenza massima complessiva 314,6 kW (428 Cv)
PrestazioniAccelerazione 0-100 km/h in 5,2 secondi
​Velocità massima 200 km/h
Coppia massima complessiva700 Nm
Capacità batteria110,3 kWh
Autonomia dichiarata WLTP600 km
DimensioniLunghezza 5.060 mm
Larghezza 1.980 mm
Altezza 1.790 mm
Passo 3.130 mm
Bagagliaio338 litri (configurazione 7 posti)
908 litri (configurazione 5 posti)
2419 litri (configurazione 2 posti)
52 litri (baule anteriore)
Peso a vuoto2610 Kg (6 posti) 
2614 Kg (7 posti)
Prezzo85.500 euro
Leggi l’intero articolo