Anche se Halloween potrebbe non far parte delle tradizioni più antiche d'Italia, sta trovando sempre più spazio nei calendari sociali. E anche se fantasmi e mostri potrebbero non tenere svegli la maggior parte degli italiani la notte, le loro finanze potrebbero invece farlo.
Diverse "paure" legate al denaro continuano a perseguitare gli italiani, rivelando le ansie che accompagnano il risparmio e la gestione delle spese quotidiane. Ecco sei fatti che spaventano gli italiani, secondo i dati dei sondaggi commissionati da Revolut e condotti da Dynata negli ultimi 12 mesi:
Budget da incubo
Il 47% degli italiani afferma che la sfida principale quando cerca di risparmiare è il verificarsi di frequenti spese impreviste che rendono difficile mantenere i risparmi intatti.
Amari rimpianti
I matrimoni dovrebbero essere celebrati, ma per quasi 1 italiano su 5 (19%) il loro prezzo lascia un retrogusto amaro, a dimostrazione del fatto che anche le occasioni felici possono gravare sul portafoglio.
Shopping stagionale da paura
L'incertezza economica spaventa molti italiani durante la stagione dello shopping. Quasi la metà (45%) probabilmente spenderà meno durante il Black Friday o Natale a causa dell'aumento del costo della vita. Un aspetto ancora più preoccupante è che solo il 5% degli italiani teme siti web e offerte fraudolente durante il Black Friday.
Sogni di vita rimandati
Molti italiani stanno mettendo da parte i loro piani a lungo termine a favore di soddisfazioni a breve termine. Il 22% afferma che in tempi incerti, la felicità a breve termine sembra più importante del perseguire grandi progetti di vita non garantiti, mentre l'11% ammette di non pensare di riuscire mai a risparmiare costantemente per obiettivi importanti, quindi preferisce godersi piaceri a medio o breve termine. Dall'acquisto di una casa ad altri grandi traguardi, queste scelte dimostrano come l'incertezza finanziaria possa ostacolare i progetti di vita.
Incubo emergenza
Il 36% degli italiani afferma di risparmiare denaro principalmente per le emergenze, rivelando che le spese impreviste sono il mostro più grande che si nasconde sotto il letto. Tuttavia, un 5% degli italiani non risparmia affatto, rimanendo esposto ad eventuali imprevisti anche finanziari.
Preoccupazioni in viaggio
Quando si viaggia all'estero, la più grande paura finanziaria per gli italiani è il furto fisico, con il 17% degli intervistati che lo indica come la loro preoccupazione principale. I risultati evidenziano la diffusa ansia di trovarsi impreparati finanziariamente quando le cose vanno male.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

5 ore fa
3










English (US) ·