Grande rovescio e carattere da vendere: Papa Prevost e quel passato da tennista

4 ore fa 1

Si narra che l'americano, pochi mesi dopo il suo insediamento da cardinale, espresse rammarico per il poco tempo libero che aveva a disposizione per il suo sport preferito

8 maggio - 19:51 - MILANO

Ama il tennis, il nuovo Papa, il cardinale Robert Francis Prevost, nato il 14 settembre 1955, eletto nel conclave in Vaticano. Leone XIV, questo il nome scelto, sin dall’inizio è stato subito riconosciuto, tra le altre cose, anche per il suo passato da tennista dilettante. Aneddoto racconta che Prevost, quando ricevette la berretta rossa cardinalizia, pochi mesi dopo il suo insediamento, espresse rammarico per il poco tempo libero che aveva a disposizione proprio per il tennis. "Mi considero un dilettante", dichiarò in un'intervista. "Da quando ho lasciato il Perù ho avuto poche occasioni di allenarmi, quindi non vedo l'ora di tornare in campo". Il nuovo Papa, dice chi lo conosce e lo ha visto giocare, pare abbia un ottimo rovescio e sia un formidabile agonista. Caso vuole che sia stato eletto proprio durante gli Internazionali di Roma, che si giocano al Foro Italico, a pochi metri dal Vaticano. Nato a Chicago, Robert Francis Prevost entrò nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977, emettendo i voti solenni nel 1981. Il suo percorso accademico comprende una laurea in Matematica conseguita presso la Villanova University nel 1977, un Master in Teologia presso la Catholic Theological Union di Chicago, e successivamente una licenza e un dottorato in diritto canonico ottenuti presso il Pontificio Collegio San Tommaso d’Aquino a Roma. La sua tesi di dottorato trattava del ruolo del priore locale nell’Ordine di Sant’Agostino. 

incarichi

—  

La sua carriera ecclesiastica è segnata da incarichi di rilievo e da numerosi riconoscimenti. Dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta nel 1982, Prevost partì nel 1985 per la missione agostiniana in Perù, dove servì come cancelliere della Prelatura Territoriale di Chulucanas fino al 1986. Nel gennaio 2023 Papa Francesco lo ha chiamato a Roma nominandolo prefetto del Dicastero per i Vescovi, un incarico strategico poiché responsabile della nomina dei vescovi in tutto il mondo. Il 30 settembre 2023 Francesco lo ha creato cardinale. Robert Francis Prevost è una figura di spicco nella Chiesa cattolica contemporanea, con un profilo internazionale che potrebbe unire diverse sensibilità all'interno della Chiesa. Il cardinale è membro di sette dicasteri vaticani, oltre che della Commissione per il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, segno della fiducia che Papa Francesco riponeva nella sua competenza amministrativa.

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo