Quest'anno, la Giornata Mondiale dell'Alimentazione che sarà celebrata il 16 ottobre coincide con l'80° anniversario dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) e avrà come tema "Mano nella mano per un cibo migliore e un futuro migliore".
All'evento parteciperanno il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, il Papa Leone XIV, la premier Giorgia Meloni, il direttore generale della Fao, QU Dongyu, il re Letsie III del Lesotho, ambasciatore Speciale Fao per la Nutrizione, la regina Letizia di Spagna, ambasciatrice Speciale Fao per la Nutrizione, la Principessa Basma Bint Ali di Giordania, ambasciatrice Fao per il Vicino Oriente e Nord Africa, il presidente dell'Uruguay, Yamandù Orsi Martinez, il presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad), Alvaro Lario, la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (Wfp), Cindy Hensley McCain e l'8° Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon.
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani pronuncerà l'intervento nazionale in plenaria e taglierà il nastro per l'inaugurazione del "Museo e Rete dell'Alimentazione e dell'Agricoltura Fao - Fao MuNe", finanziato dalla Cooperazione Italiana.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA