Fim 560 Contessa: come è fatto il nuovo yacht sport fly italiano

2 giorni fa 3

Debutto al Cannes Yachting Festival per il modello che segna l’ingresso del cantiere nel segmento sotto i 18 metri. Con richiami automobilistici e tecnologie innovative

Maurizio Bertera

31 agosto - 13:03 - MILANO

Il nome del cantiere Fim, Fabbrica italiana motoscafi, dice molto sulla visione nella nautica: l'azienda  di Cividale al Piano (Bergamo) ha scelto il Cannes Yachting Festival (9-14 settembre) per presentare il progetto del suo nuovo sport fly. Si tratta della tipologia di barche che combinano la linea sportiva di una open con la presenza di un flying bridge, ovvero un ponte superiore con una seconda postazione di comando. Con la 560 Contessa, il cantiere amplia l’offerta della gamma portando il proprio stile in una fascia più alta del mercato. La barca nasce dalla collaborazione tra Fim, lo studio aLot per il design esterno e Nerocardinale per gli interni. Il risultato è uno scafo dalle linee tese, con proporzioni bilanciate e un flybridge integrato nel profilo, che aumenta la fruibilità degli spazi senza appesantire la silhouette.

INTERNI

—  

A bordo, la configurazione degli ambienti punta su funzionalità e comfort. Il flybridge ospita una seconda postazione di guida e aree per il relax. Il ponte principale è pensato per la socialità, mentre sottocoperta gli ambienti sono distribuiti per garantire privacy e abitabilità. L’ergonomia di guida è al centro del progetto grazie alla Fim Driving Experience, sviluppata con Designworks (società che fa parte del gruppo Bmw), già sperimentata sulla più grande 640 Contessa. L’interfaccia di comando, i materiali utilizzati e la disposizione della plancia, non a caso,  richiamano standard automobilistici.

GALLEGGIAMENTO

—  

Dal punto di vista tecnico, 560 Contessa introduce un sistema brevettato di galleggiamento d’emergenza, primo al mondo nel suo genere, per aumentare la sicurezza in caso di urti o falle. La barca sarà costruita con l’approccio artigianale tipico di Fim, e sarà distribuita tramite la rete internazionale del cantiere che copre Europa, bacino del Mediterraneo e Nord America. Alla rassegna di Cannes, la 560 è affiancata in banchina dai modelli 500 Regina e 440 Regina. Va sottolineato che il nuovo modello segna la crescita di Fim, portando sul mercato uno sport fly sotto i 60 piedi di lunghezza (ossia 18 metri) elegante, compatto e contenuti tecnici importanti.

Leggi l’intero articolo