Festival dello Sport, pubblico record. E sul digitale 100 milioni di video views

1 giorno fa 3

Altro successo per la nostra kermesse: 150 eventi, più di 300 ospiti, 55mila le persone arrivate a Trento per l'ottava edizione dell'evento targato Gazzetta

Simone Battaggia

Giornalista

16 ottobre - 09:18 - MILANO

Cinquantacinquemila persone agli eventi, altre decine di migliaia in giro per la città. E tantissime quello che hanno seguito il Festival da remoto: centomila le video views registrate fino a ieri sui canali digitali. E poi la gratitudine di tanti appassionati per quattro giorni memorabili. L’ottava edizione del Festival dello Sport di Trento, chiusa domenica, è stata un successo. I numeri certificano ciò che sapeva chi l’ha vissuto di persona. 

per tutti

—  

Il Festival dello sport ha accolto oltre trecento atleti e personalità dello sport di livello mondiale, protagonisti di 150 eventi. Sale piene, tanta gente disposta a mettersi in coda per tempo in modo da trovare posto all’evento del proprio campione preferito. E per chi è rimasto fuori c’è stata comunque la possibilità di scegliere qualche altro talk, o magari di seguire la diretta dell’evento attraverso i social del Festival o dal maxischermo allestito in Piazza del Duomo. Il programma dei quattro giorni offriva spunti per tutti. Chi ama il calcio ha potuto ascoltare leggende come Zinédine Zidane — impressionante l’entusiasmo e il numero di bambini e ragazzi che hanno riempito Santa Chiara — e Michelle Platini, Zlatan Ibrahimovic e David Trezeguet. Ma anche Bebeto, Henrikh Mkitharian, Mario Balotelli, Federico Bernardeschi e la calciatrice del Como Alisha Lehmann, oltre ad allenatori del lignaggio di Luciano Spalletti, Roberto Mancini, Rafa Benitez, Fabio Capello, Patrick Vieira ed Enzo Maresca. Toccante il monologo sul Napoli degli scudetti e di Maradona di Roberto Saviano. Per il basket, sono arrivati a Trento la leggenda dei Los Angeles Lakers Michael Cooper e il nostro Marco Belinelli; per l’atletica le stelle azzurre Mattia Furlani, Nadia Battocletti, Gianmarco Tamberi e Larissa Iapichino.

che finale

—  

Il Festival dello Sport si è chiuso con l’intervento dell’allenatore della nazionale femminile campione del mondo Julio Velasco. Lo sci ha visto raccontarsi due regine come Sofia Goggia e Federica Brignone, che si è raccontata con il fratello Davide, ma hanno scaldato il pubblico anche leggende come Alberto Tomba, Franz Klammer, Gustavo Thoeni e Deborah Compagnoni. Per il ghiaccio Carolina Kostner. Per non parlare del fondo con la coppia Klaebo-Pellegrino. Presenti anche grandi nomi del motorsport come Francesco Bagnaia, Marco Bezzecchi, Enea Bastianini, Mattia Binotto, Gabriel Bortoleto, Mario Andretti, Mika Hakkinen, Jacques Villneuve e Kevin Schwantz. E poi ancora per il nuoto Paltrinieri, Martinenghi e Cerasuolo, e per il rugby la leggenda azzurra Sergio Parisse. Senza dimenticare Bebe Vio, Ambra Sabatini, Assunta Legnante.

per la gente

—  

Il centro di Trento è stato coinvolto totalmente, nei sei luoghi che hanno ospitato i talk — Teatro Sociale, Auditorium Santa Chiara, Filarmonica e i palazzi della Regione, Benvenuti e Geremia — e nelle cinque piazze dei camp, da Piazza Santa Maria Maggiore per l’arrampicata a piazza Dante (bocce e curling), passando per piazza Fiera (basket, volley, pesistica), piazza Duomo (bookstore) e Piazza Battisti (motori). Oltre al pubblico degli appassionati, il Festival è stato seguito e raccontato anche da 300 tra giornalisti e operatori.

Leggi l’intero articolo