Battuta anche la scorsa edizione. Campioni dall'Italia e dal mondo: da Zidane e Platini, fino a Tomba, Battocletti, Brignone e Velasco. La rassegna di Trento si conferma un evento internazionale per gli ospiti e per l'audience
Il Festival dello Sport di Trento non è ancora finito. Certo, le vie e le piazze della città si sono svuotate e in chi c’era e rimasto il ricordo di quei quattro giorni, tra il 9 e il 12 ottobre, di «Adrenalina pura». Ciò che resta, però, sono le tantissime video views che raccontano quel fine settimana emozionante, e che ogni giorno si possono vedere sulle piattaforme web e social della Gazzetta e del Festival stesso. Le visualizzazioni hanno già oltrepassato la quota di 108 milioni, un dato davvero significativo che batte il record dello scorso anno e che sicuramente aumenterà nelle prossime settimane, perché i contenuti resteranno a disposizione e saranno usufruibili a tutti.
Livello mondiale
—
Il Festival dello Sport di Trento si conferma così sempre più anche un evento digitale e allo stesso tempo internazionale, per gli ospiti e per l’audience che raggiunge. L’ottava edizione, che ha visto nelle sale dei 150 eventi ben 55mila persone, ha accolto oltre trecento atleti e personalità dello sport di livello mondiale. Tante le code per trovare posto al talk show del proprio campione preferito. E per chi è rimasto fuori c’è stata comunque la possibilità di scegliere qualche altro evento, o magari di seguire la diretta dell’evento attraverso i social del Festival o dal maxischermo allestito in Piazza del Duomo. Chi ama il calcio ha potuto ascoltare leggende come Zinédine Zidane e Michelle Platini, Zlatan Ibrahimovic e David Trezeguet. Ma anche Bebeto, Henrikh Mkitharian, Mario Balotelli, Federico Bernardeschi e la calciatrice del Como Alisha Lehmann. Tutto ciò oltre ad allenatori del livello di Luciano Spalletti, Roberto Mancini, Rafa Benitez, Fabio Capello, Patrick Vieira ed Enzo Maresca. Toccante il monologo sul Napoli degli scudetti e di Maradona di Roberto Saviano. Per il basket, sono arrivati a Trento la leggenda dei Los Angeles Lakers Michael Cooper e il nostro Marco Belinelli; per l’atletica le stelle azzurre Mattia Furlani, Nadia Battocletti, Gianmarco Tamberi e Larissa Iapichino.
Che finale
—
Il Festival dello Sport si è chiuso con l’allenatore della nazionale femminile campione del mondo Julio Velasco. Lo sci ha visto raccontarsi due regine come Sofia Goggia e Federica Brignone, che si è svelata con il fratello Davide, ma hanno scaldato il pubblico anche leggende come Alberto Tomba, Franz Klammer, Gustavo Thoeni e Deborah Compagnoni. Per il ghiaccio Carolina Kostner. Per non parlare del fondo con la coppia Klaebo-Pellegrino. Presenti anche grandi nomi del motorsport come Francesco Bagnaia, Marco Bezzecchi, Enea Bastianini, Mattia Binotto, Gabriel Bortoleto, Mario Andretti, Mika Hakkinen, Jacques Villeneuve e Kevin Schwantz. E poi ancora per il nuoto Paltrinieri, Martinenghi e Cerasuolo, per il ciclismo Cancellara, Ganna, Viviani e Milan. Senza dimenticare Bebe Vio, Ambra Sabatini e Assunta Legnante.