La copertura televisiva del 23° e penultimo appuntamento della stagione: tutto il weekend di gara verrà trasmesso in diretta tv su Sky Sport F1 e in streaming su NOW. Motori accesi anche su TV8, con la Sprint e le qualifiche di sabato in diretta, la gara di domenica in differita
Luca Palladino
28 novembre - 12:46 - MILANO
Subito dopo l'appuntamento di Las Vegas è già arrivato il momento di rivedere in pista le monoposto di Formula 1 nella penultima tappa della stagione. Per la massima serie iridata a quattro ruote è infatti giunta l'ora di spostarsi in Asia per il Gran Premio del Qatar, la 23esima gara del campionato, in programma al Lusail International Circuit nei pressi di Doha, dal 28 al 30 novembre 2025. La McLaren, già campione del mondo costruttori per il secondo anno di fila, ha tutte le intenzioni di conquistare anche il titolo iridato piloti. Ma la doppia squalifica di Las Vegas per eccessivo consumo del fondo su entrambe le vetture ha rallentato i piani della squadra gestita dall'ex ferrarista Andrea Stella. Quest'anno sono arrivate 14 vittorie su 22 gare, sette a testa per Lando Norris e Oscar Piastri. Ma nelle ultime sette il box Papaya ha trionfato solo due volte con il britannico, in Messico e Brasile, mentre per quattro volte a imporsi è stato il campione uscente Max Verstappen, che con la Red Bull ha dominato la corsa di Las Vegas. Con quello che è stato il suo sesto successo stagionale, adesso l'olandese è a 24 punti di distacco in campionato da Norris, stesso ritardo anche per Piastri. La lotta al titolo è quindi ancora aperta a tre piloti, ma se dopo il Qatar, dove si correrà pure la Sprint, Norris avrà 26 punti in più di Piastri e Verstappen, allora potrà già festeggiare prima dell'ultima tappa di Abu Dhabi. Oltre al quattro volte campione del mondo, anche le Mercedes hanno beneficiato della doppia squalifica delle McLaren in quel di Las Vegas. Infatti, per le Frecce d'Argento è arrivato un doppio podio, con George Russell secondo e Andrea Kimi Antonelli terzo dopo una grande rimonta. La Mercedes è così seconda nella classifica costruttori con 40 punti in più della Red Bull e 53 della Ferrari. Anche nell'ultimo weekend di gara la Rossa di Maranello è stata lontana dal podio con il sesto posto di Charles Leclerc e il decimo di Lewis Hamilton, poi diventati un quarto e un ottavo dopo la squalifica delle due McLaren. La Ferrari sembra ormai proiettata a chiudere la stagione al quarto posto nel campionato costruttori senza nemmeno una vittoria, ma con soltanto sette podi tutti a opera di Leclerc. La pista di Lusail ospiterà così per la quarta volta la Formula 1, dopo l'edizione 2021 vinta dalla Mercedes di Hamilton e i due successi della Red Bull di Verstappen nel 2023 e nel 2024. Il circuito, che ospita dal 2004 il Motomondiale, è lungo 5.419 metri e il rettilineo principale da un km favorisce i sorpassi in scia con il Drs. Con 16 curve, di cui dieci a destra e sei a sinistra, a Lusail si gira in senso orario in notturna sotto le luci artificiali. Come successo nelle altre edizioni, in Qatar si consumano in maniera eccessiva le gomme, tanto che Pirelli ha imposto un limite massimo di 25 giri per ogni set di pneumatici. Nella gara, che di tornate ne avrà 57, sarà così obbligatorio fare almeno due pit-stop. Non dovrebbero esserci problemi per la Sprint da 19 giri. A Lusail tornerà in pista dopo due mesi la Formula 2, dove per 19 punti in testa al campionato c'è l'italiano Leonardo Fornaroli.
F1 GP Qatar: dove vederlo
—
Il Grand Prix Qatar Airways del Qatar 2025, in programma sul Lusail International Circuit da venerdì 28 a domenica 30 novembre, verrà trasmesso su Sky Sport F1 (canale 207, anche in mobilità su SkyGo) e in streaming su NOW. Motori accesi nel weekend pure sul canale del digitale terrestre TV8, con la Sprint e le qualifiche di sabato in onda live, mentre la gara di domenica verrà trasmessa in differita sempre al tasto 8 del telecomando.
F1 GP Qatar: la programmazione tv
—
Di seguito gli orari tv del Grand Prix Qatar Airways del Qatar 2025, sul Lusail International Circuit, con la programmazione televisiva completa:
Sky Sport F1, canale 207 (in mobilità con SkyGo) e in streaming su NOW (diretta)
Venerdì 28 novembre 2025
- 12:05-12:50 - F2 Prove Libere
- 14:30-15:30 - F1 Prove Libere 1
- 17:10-17:40 - F2 Qualifiche
- 18:30-19:15 - F1 Qualifiche Sprint
Sabato 29 novembre 2025
- 15:00 - F1 Gara Sprint 19 giri (diretta sito Gazzetta)
- 17:20 - F2 Sprint Race (23 giri)
- 19:00-20:00 - F1 Qualifiche (diretta sito Gazzetta)
Domenica 30 novembre 2025
- 13:00 - F2 Feature Race (32 giri)
- 17:00 - F1 Gara 57 giri (diretta sito Gazzetta)
TV8 (in chiaro, in diretta e in differita)
Sabato 29 novembre 2025
- 13:00 - F1 Qualifiche Sprint (differita e diretta sito Gazzetta)
- 15:00 - F1 Gara Sprint 19 giri (diretta e diretta sito Gazzetta)
- 17:20 - F2 Sprint Race 23 giri (diretta)
- 19:00 - F1 Qualifiche (diretta e diretta sito Gazzetta)
Domenica 30 novembre 2025
- 18:50 - F2 Feature Race 32 giri (differita)
- 21:30 - F1 Gara 57 giri (differita e diretta sito Gazzetta)










English (US) ·