Debutterà nella corso del 2026, ma abbiamo avuto già modo di guidarla su strada: l'elettrica Cupra Raval sarà la vettura più compatta del marchio spagnolo e porterà al debutto la piattaforma Meb+ con potenze fino a 226 cavalli
Non è ancora stata svelata ufficialmente, ma siamo stati fra i primi a provarla a Martorell, nel cuore pulsante della sua produzione. Nei pressi dello stabilimento dove nascerà nel 2026, abbiamo avuto l'opportunità di guidare un esemplare della Cupra Raval in configurazione definitiva, seppur ancora camuffato per nasconderne le linee. Una sorta di clinic test riservato a pochi giornalisti in cui, oltre a far saggiare in anteprima le doti di guida della nuova compatta elettrica, gli ingegneri della casa spagnola di proprietà del gruppo Volkswagen hanno voluto ascoltare le impressioni di chi le auto nuove le prova ogni giorno.
1Design, dimensioni, esterni
—
Con una lunghezza di appena 4,04 metri, la Raval si presenta come una compatta cittadina, ma le proporzioni suggeriscono ambizioni superiori. Nonostante il camuffamento, i gruppi ottici anteriori e posteriori fanno già intuire dettagli dal design fortemente ispirato alla figura triangolare, cifra stilistica di Cupra. Sul fronte dei colori, invece, è prevista un’ampia gamma cromatica con numerose tinte cangianti.
2Interni, dotazioni e rivestimenti
—
L'impressione, a bordo, è quella di un abitacolo arioso dalla prospettiva di chi guida, ma anche di un ampio spazio per i passeggeri posteriori e per i bagagli, non scontato per una compatta elettrica. All'interno, uno dei pochi dettagli scoperti è il pannello porta, caratterizzato da plastiche lavorate a effetto ruvido con geometrie raffinate, anch'esse a tema triangolare, a conferma di una cura elevata nei materiali e nella percezione qualitativa. A tal proposito, i sedili delle versioni top di gamma della Raval porteranno al debutto un'innovativa soluzione di stampa 3D per la realizzazione dei rivestimenti. Questa tecnica in fase sperimentale permetterà di realizzare la cover in un'unica soluzione ricevendola da materiali da riciclo. Così sarà superflua una buona parte di logistica per la realizzazione delle singole componenti, con la conseguente riduzione di costi e delle emissioni.
3Autonomia, motore e piattaforma
—
La Raval nasce sulla piattaforma Meb+ con trazione anteriore. La versione Vz Extreme, da noi provata, è equipaggiata con un motore elettrico da 166 kW (226 Cv) e 290 Nm di coppia, alimentato da una batteria che garantisce un'autonomia massima dichiarata di circa 400 km. In gamma ci saranno anche versioni da 155 kW (211 Cv) con batterie a maggiore capacità e autonomia fino a 450 km. Il sistema elettrico sarà lo stesso delle altre vetture del gruppo Volkswagen basate su Meb+ Entry, condividendo logica ma con tarature specifiche per Cupra.
4Cura sportiva, modalità di guida e pneumatici
—
Rispetto ad altri modelli che nasceranno su questa piattaforma, il telaio della Raval è ribassato di 15 mm. Oltre a questo fattore, lo sterzo progressivo e i freni a disco su tutte le ruote e sospensioni a controllo adattivo lasciano intendere che la Raval è pensata per enfatizzare la dinamica di guida. La versione top di gamma Vz Extreme include un pacchetto più sportivo, con cerchi da 19" con pneumatici da 235 mm, sedili dalla forma a guscio e un differenziale elettronico con fusi sportivi a snodo, in grado di ottimizzare dinamicamente la coppia alle ruote anteriori. La presenza del controllo di stabilità disattivabile e di una modalità di guida Cupra, dedicata a una guida più emozionale, completa il pacchetto tecnico.
5Allestimenti, prezzi e versioni
—
Al lancio, previsto nel 2026, la Raval sarà disponibile in tre varianti: Dynamic (155 kW, con 450 km di autonomia), Dynamic Plus (155 kW, con sedili sportivi, impianto Sennheiser, fari Matrix led e Adas avanzati) e Vz Extreme (166 kW, 400 km di autonomia, con assetto e differenziale specifici). Il prezzo, per la versione di accesso, sarà di circa 26mila euro, mentre le versioni più potenti dovrebbero superare i 30mila euro.
6Come va, la prova
—
Abbiamo guidato la versione VZ Extreme e, già dai primi metri, la sensazione è quella di trovarsi su una compatta molto più matura. La tenuta di strada è notevole e lo sterzo è preciso, ben calibrato. Nelle curve di montagna sopra Martorell si percepisce chiaramente il lavoro del differenziale elettronico che lavora sulle ruote anteriori per chiudere meglio le traiettorie. La spinta del motore è molto buona, ma mai brutale: manca il classico calcio nella schiena tipico di alcune elettriche più aggressive, ma il tutto è perfettamente bilanciato tra comfort e sportività. In modalità Cupra si attiva anche un sound sintetico, che accompagna l'accelerazione e rende l’esperienza più coinvolgente, mentre le cinture si tendono automaticamente attivando il launch control per enfatizzare ulteriormente la sensazione di velocità.
7Pregi e difetti
—
Di seguito i pregi e i difetti della Cupra Raval riscontrati nel corso del test su strada effettuato nei pressi di Martorell, a circa trenta chilometri a nord est di Barcellona:
- Piace: assetto equilibrato e coinvolgente, abitabilità molto buona per le dimensioni;
- Non piace: la spinta è lineare, ma non guasterebbe un’erogazione ancora più aggressiva nella modalità Cupra.
8Scheda tecnica
Cupra Raval (Vz Extreme) - La scheda tecnica
| Motore | Anteriore da 166 kW (226 cavalli) e 290 Nm di coppia |
| Trazione | anteriore |
| Velocità massima | 175 km/h |
| Autonomia massima dichiarata | 400 km |
| Dimensioni | Lunghezza 4.046 mm Larghezza 1.784 mm Altezza 1.518 mm Passo 2.600 mm |










English (US) ·