L'automobile è il mezzo più
utilizzato in Italia per gli spostamenti frequenti, con quasi 8
italiani su 10 (77%) che dicono di farne ricorso, mentre il 92%
la utilizza almeno una volta alla settimana. Il 65% ritiene che
la propria mobilità sia dipendente da questo mezzo di trasporto.
Tuttavia 7 italiani su 10 giudicano il trasporto intermodale
ferroviario come la via più sostenibile per gli spostamenti.
Sono i dati che emergono da "L'indagine sulla mobilità
sostenibile in Italia", realizzata dall'Istituto Piepoli per Eco
Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti.
Lo studio definisce per la prima volta l'indice di mobilità
sostenibile degli italiani che consentirà di monitorare, grazie
a un indicatore sintetico, l'evoluzione dei comportamenti e
delle abitudini di mobilità dei cittadini. L'indicatore
quest'anno si è assestato su un valore pari a 66 su 100.
Segnali positivi dai treni regionali: il 57% degli italiani li
utilizza, con il 30% che lo fa in maniera frequente e il 44% che
giudica in maniera positiva l'integrazione tra il treno
regionale e altri mezzi di trasporto. Solo il 19% usa
frequentemente il trasporto pubblico ma 6 cittadini su 10 -
rileva l'indagine - pensano che nel proprio territorio esistano
valide alternative all'auto, ma con differenze territoriali
rilevanti: questa percezione è maggiormente diffusa nel Nord e
nel Centro del Paese, oltre che nei grandi centri.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA