Dalle tecnologie per la creazione di
spazi più inclusivi alla scoperta della chiralità, la proprietà
di un oggetto di essere non sovrapponibile alla sua immagine
speculare, in compagnia di Alice nel paese delle meraviglie:
sono alcune delle tante iniziative ideate dai ricercatori del
Consiglio nazionale delle ricerche che arricchiranno la nuova
edizione della Maker Faire Roma, il grande evento di innovazione
in programma a Roma del 17 al 19 ottobre.
Nel complesso tante iniziative distribuite e anche uno stand
istituzionale per raccontare al variegato pubblico della Maker
Faire le tante attività e i progetti di ricerca del Cnr a
partire da Seam4Inclusion, un'iniziativa multidisciplinare
dedicata alla qualità degli ambienti scolastici che attraverso
tecnologie low-cost e open-source punta ad analizzare e
migliorare le aule in modo inclusivo, tenendo conto in
particolare delle esigenze di alunni con Disturbo dello Spettro
Autistico e Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Attività che coinvolge vari istituti di ricerca Cnr che mostrano
anche le potenzialità dell'uso di dispositivi indossabili.
E poi anche tante attività ludiche come quelle proposte dalla
Ludoteca del Registro.it, focalizzate sui temi dell'educazione
digitale e del gaming, esplorare le potenzialità dell'IA nel
design e nell'architettura, oppure partecipare agli spettacoli
teatrali 'Riflessioni allo specchio...con rottura di simmetria'
pensati per esplorare il misterioso concetto della chiralità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA