Dai satelliti le immagini degli incendi in Spagna e Portogallo

1 giorno fa 4

La penisola iberica è soffocata da una densa cappa di fumo nelle immagini catturate dai satelliti di Copernicus, il programma di osservazione della Terra gestito dall'Agenzia spaziale europea e dalla Commissione europea. L'occhio delle 'Sentinelle' in orbita offre una prospettiva unica per monitorare gli incendi che da giorni stanno colpendo vaste aree della Spagna nord-occidentale e del Portogallo settentrionale.

Attualmente il servizio di mappatura di emergenza Copernicus attivato dall'Unione europea si avvale principalmente di immagini satellitari ad altissima risoluzione per supportare la gestione della crisi, ma i satelliti Sentinel-3 e Sentinel-2 di Copernicus stanno fornendo anche una visione più ampia per monitorare su larga scala l'attività degli incendi e il loro impatto su tutta la regione.

Un'immagine acquisita da Sentinel-3 il 17 agosto, ad esempio, mostra una panoramica di Francia, Spagna e Portogallo dominata dal fumo che si leva dagli incendi nella parte settentrionale della penisola iberica. Si osservano densi pennacchi di fumo che per effetto dei venti si spostano verso nord e verso est, si fondono con i sistemi nuvolosi sopra l'Atlantico e ricoprono ampie porzioni del Golfo di Biscaglia. Parte di questo fumo diretto a nord viene anche respinto verso la costa mediterranea della Spagna.

Da Sentinel-2 arriva invece una immagine in falsi colori che utilizza il canale infrarosso a onde corte per evidenziare gli incendi attivi nel nord-est del Portogallo e nel nord-ovest della Spagna. È disponibile anche una versione a colori reali che consente di osservare più da vicino le aree colpite.

Oltre a mettere in pericolo vite umane e a distruggere gli ecosistemi, gli incendi stanno provocando anche un forte peggioramento della qualità dell'aria, come mostrato dalla mappa del monossido di carbonio atmosferico realizzata grazie ai dati del Servizio di Monitoraggio dell'Atmosfera (Cams) della Commissione europea, raccolti principalmente dai satelliti Sentinel-5P e dai nuovi strumenti di Sentinel-4 e Sentinel-5.

Focolai d'incendio e concentrazioni di monossido di carbonio (fonte: ESA, data sources: VIIRS and CAMS)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo