Cupra Kiro punta su Martí e Ticktum per la nuova stagione di Formula E

2 giorni fa 5

Cupra Kiro ha dato il via alla stagione 2025-26 della Formula E, presentando Pepe Martí come nuovo pilota accanto al confermato Dan Ticktum. Un'annata chiave in cui sarà forte l'attesa per l'arrivo delle Gen4, che rappresenteranno la nuova era della serie elettrica

Alba Banchi

12 novembre - 17:51 - VALENCIA (SPAGNA)

La stagione 2025-26 di Formula E è ufficialmente partita con i test pre-stagionali a Valencia e Cupra Kiro si presenta con alcune novità e tante ambizioni. Il team, nato da una collaborazione strategica tra il marchio spagnolo Cupra e la squadra americana Kiro Race Co, schiera una formazione giovane ma promettente: il veterano Dan Ticktum, reduce da una stagione comunque positiva, sarà affiancato dal talento emergente spagnolo Pepe Martí, al suo debutto nella categoria. Questa nuova combinazione rappresenta la base su cui Cupra Kiro punta a consolidare la propria crescita nel campionato del mondo elettrico.

il nuovo team

—  

Cupra Kiro ha scelto così di confermare Dan Ticktum, pilota britannico noto per il suo stile di guida aggressivo, che nella passata stagione ha raggiunto traguardi storici per il team, tra cui la prima vittoria a Giacarta e la prima pole position nell'ultima tappa di Londra. A lui si è unito quindi Pepe Martí, ventenne di Barcellona, reduce da una carriera promettente nelle monoposto, con risultati importanti sia in Formula 2 che in Formula 3, e coadiuvato dal gruppo di gestione guidato da Fernando Alonso. Martí è determinato a fare un rapido apprendistato nella categoria elettrica, diventando il quinto pilota spagnolo nella storia della Formula E, e portando entusiasmo e freschezza all'interno di un team pronto a puntare in alto.

un percorso in salita

—  

Il 2024-25 è stata una stagione importante per il team Cupra Kiro, dato anche il primo successo con la nuova denominazione e con il powertrain Porsche 99X Electric in versione Wcg3. Questa continuità è stata premiata con la riconferma per il campionato 2025-26, a testimonianza dell'affidabilità e dell'efficacia del progetto sportivo. Il team punta adesso a entrare nella top-five della classifica piloti e a spingersi sempre più avanti in quella a squadre. Con la partenza in calendario fissata per il 6 dicembre a San Paolo, Brasile, Martí è pronto per confrontarsi con la nuova realtà della Formula E, determinato a imparare e contribuire fin da subito ai risultati della squadra. Il team principal Russell O'Hagan e il responsabile globale di Cupra Racing, Xavi Serra, hanno evidenziato l'entusiasmo per la continuità e le nuove energie che guideranno la squadra in questa nuova avventura, confidando che la combinazione di esperienza, gioventù e tecnologia possa portare Cupra Kiro a raggiungere traguardi importanti nel contesto di una Formula E sempre più competitiva e innovativa.

la prossima generazione

—  

Le vetture Gen4 sono state appena lanciate dalla Formula E e dalla Fia, portando con sé una rivoluzione tecnologica che cambierà e molto il panorama della serie elettrica. Queste nuove monoposto, che debutteranno nella stagione 2026-27, saranno caratterizzate da una potenza superiore, batterie più avanzate e performance di livello più alto rispetto alle attuali vetture di Gen3 Evo. Con la trazione integrale permanente e il differenziale attivo, si potrà sfruttare in modalità attack mode fino a 600 kW, 815 Cv, in fase di accelerazione. Inoltre, le batterie di maggiore densità energetica porteranno a un salto di qualità in termini di velocità, gestione dell'energia e spettacolarità delle gare. Questa rivoluzione tecnica sarà accompagnata anche da un cambio nel calendario, con più gare sulle piste tradizionali e meno sui circuiti cittadini, per offrire un livello di sfida più adatto agli appassionati di motorsport.

Leggi l’intero articolo