Birra, il trend Zebra Striping per bere consapevole

1 giorno fa 4

Zebra Striping, il nuovo trend di consumo di birra che alterna in modo consapevole birre alcoliche e analcoliche durante la stessa occasione sociale. Se ne parla in occasione della Giornata Internazionale della Birra in calendario il 1° agosto 2025.

Qualche dato di scenario
Nel 2024 l’Italia si conferma a livello europeo il 10° produttore di birra con oltre 17 milioni di ettolitri prodotti (Report BarthHaas 2024/25). Inoltre, il nostro Paese, secondo quanto riportato dall’ultimo annual report di Assobirra, registra un consumo pro-capite di 36,4 litri, leggermente in calo rispetto al 2024, ma compensato da un aumento del consumo di birre alcol free (+13,4%).
Il consumo generale di birra in Italia è pari a 21,5 milioni di ettolitri, cioè +8,45% rispetto ai 19,8 milioni di ettolitri che si consumavano nel 2017 (European Beer Trends 2024, Brewers of Europe). Nonostante lo scenario geopolitico incerto, caratterizzato sia da instabilità politica che economica, la birra continua a essere un bene amato e presente nel paniere di acquisti degli italiani, considerata un prodotto conviviale, da consumare in compagnia, anche per un perfetto accompagnamento dei pasti in casa e fuori casa. Se il fuori casa risulta leggermente in calo proprio in linea con questo scenario internazionale incerto, l’area della grande distribuzione appare in leggera ripresa (dati Circana, +0,7% a Maggio).

I principali trend: voglia di premium, attenzione al bere responsabile e alla sostenibilità
Anche nel 2024/25 si confermando i trend delineati lo scorso anno: in periodi di crisi e incertezza, le famiglie spendono meno, ma, quando possibile, cercano di concedersi momenti di convivialità – siano essi tra le mura domestiche o fuori casa - caratterizzati dall’attenzione a ciò che si consuma e dal desiderio di sperimentazione attraverso la ricerca di un gusto particolare o sofisticato.
In questo contesto, si osserva la grande crescita del segmento delle birre premium, in particolare Carlsberg Italia vede crescere del 50% la sua 9 Luppoli IPA del Birrificio Angelo Poretti, con performance eccellenti rispetto al mercato (+1%) per questa tipologia di prodotto (Dati Circana Maggio).
Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, ma anche a livello più ampio, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche. Questo settore in Italia sta crescendo tantissimo (+13,4% solo nell’ultimo anno).

“Anche in Carlsberg Italia la nostra birra analcolica, la 4 Luppoli Zero del Birrificio Angelo Poretti, sta ottenendo ottimi risultati, con una crescita del 60%, molto più del mercato (15,1%) – afferma Olivier Dubost, Managing Director di Carlsberg Italia. – Questa birra si inserisce in un contesto di consumo in forte crescita, con un trend che definiamo “Zebra Striping”, che consiste nell'alternare in modo consapevole birre alcoliche e analcoliche durante la stessa occasione sociale. Questo approccio consente di vivere a pieno la socialità senza rinunciare al piacere di una buona birra, nel rispetto del consumo responsabile e moderato che caratterizza, tra l’altro, le abitudini di consumo degli italiani”.
Sempre i più giovani risultano inoltre essere molto attenti alle pratiche sostenibili messe in campo delle aziende, inclusi i produttori di birra: diventa quindi molto importante l’attenzione all’impatto ambientale e all’innovazione sostenibile.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo