Bambini: l’attività all'aperto fa bene al cervello

2 giorni fa 3

Muoversi all'aria aperta piuttosto che al chiuso migliora le capacità cognitive dei bambini tra gli 11 e i 13 anni di età: forse è merito (anche) dell'effetto rilassante della natura.

bambini giocano fuori

Fare attività all'aria aperta apporta molti benefici dal punto di vista cognitivo ai ragazzi tra gli 11 e i 13 anni di età: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Physiology & Behavior, che evidenzia come muoversi all'esterno piuttosto che all'interno migliori le capacità di attenzione, la memoria e la velocità di pensiero.

RED scritta blu

Uno dei test utilizzati per analizzare le abilità cognitive dei ragazzi è stato il test di Stroop, che valuta la capacità di inibire una risposta automatica per darne una diversa. Prendete la parola "red" (rosso) dell'immagine: la scritta è in colore blu, ma la parola indica il colore rosso. Il cervello, per rispondere alla domanda "di che colore è la scritta?", dovrà "bloccare" la risposta istintiva (red) per dare quella corretta (blue). © Shutterstock | Immagine generata dall'IA

Il test. Che passare del tempo all'aria aperta facesse bene alla salute mentale l'avevano confermato già diversi studi precedenti: quel che non era chiaro era se combinando i due fattori – la natura e l'attività fisica – gli effetti positivi risultassero amplificati. Per scoprirlo i ricercatori hanno coinvolto 45 studenti britannici tra gli 11 e i 13 anni di età in attività fisiche identiche da svolgere all'esterno e all'interno della scuola.

Prima, subito dopo e 45 minuti dopo la fine delle attività, i partecipanti sono stati sottoposti a test cognitivi computerizzati che hanno misurato diversi aspetti riguardanti le abilità mnemoniche, l'attenzione selettiva e la capacità di controllo inibitorio. Dai risultati è emerso che dopo aver realizzato attività fisica all'aperto i ragazzi rispondevano molto meglio in tutti i test cognitivi.

Perché? I motivi per cui muoversi all'aperto sia meglio che farlo al chiuso non sono chiari, ma gli esperti avanzano alcune ipotesi: una è la cosiddetta teoria della rigenerazione dell'attenzione, secondo la quale gli ambienti naturali coinvolgono la mente in modo gentile e non impegnativo, permettendole di ricaricarsi dalla stanchezza;

un'altra possibilità è che stare immersi nella natura riduca lo stress e migliori il benessere emotivo – anche se, in questo studio, i ragazzi hanno mostrato gli stessi livelli di divertimento e piacere in entrambe le sessioni.

Studi futuri. Considerati anche i limiti della ricerca – come il campione ridotto di partecipanti e il coinvolgimento di due scuole relativamente rurali, entrambe con disponibilità di grandi spazi verdi – gli autori suggeriscono di analizzare in futuro in che modo diverse tipologie di ambienti esterni (parchi, boschi o spazi verdi in città) influiscano sui risultati, coinvolgendo adolescenti stressati da ritmi di studio serrati per verificare ulteriormente i benefici dell'attività fisica all'aria aperta.

Fotogallery 11 ragioni per passare meno tempo in ufficio

Ora in Edicola

Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, esploriamo la lunga avventura del vino, compagno dell’umanità fin dai tempi più antichi. Il dossier centrale “Vino: che passione!” racconta miti e verità legate a questa bevanda simbolo di convivialità: dall’origine dei primi sommelier all’evoluzione delle etichette, fino al ruolo del vino nella Bibbia e nelle corti reali. Un viaggio tra i grandi vini italiani, la figura dell’enologo e la sorprendente storia della birra, l’eterna “rivale bionda”.

ABBONATI A 29,90€

Nel numero di luglio di Focus ci concentriamo sul tema della salute e dell’invecchiamento, affrontato con un approccio nuovo, su misura. Il dossier “Invecchiare a pezzi” esplora come l’età biologica non sia la stessa per tutti gli organi e come la medicina del futuro potrà diventare sempre più personalizzata, adattandosi alle caratteristiche uniche di ciascun individuo. Un viaggio tra biologia, genetica, ormoni, abitudini di vita e prevenzione.

ABBONATI A 31,90€

Leggi l’intero articolo