La nave Gaia Blu studia lo stress climatico nel Mediterraneo

6 ore fa 1

La nave da ricerca Gaia Blu del Consiglio Nazionale delle Ricerche è tornata a solcare le acque del Mediterraneo per la nuova campagna oceanografica 'ItinerisEyes' (InTegrating, INnovating, Evolving Research InfraStructures for hEalthY and prEdicted marine ecosystemS), che fino al 30 luglio vedrà a bordo un team di ricerca internazionale impegnato a indagare gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità del plancton e i relativi impatti sulla catena alimentare e sul ciclo del carbonio nelle acque marine.

“Ad oggi sappiamo che il riscaldamento globale e le pressioni causate dalle attività umane alterano la dinamica della circolazione marina: questo aumenta la vulnerabilità degli ecosistemi e della loro biodiversità", osserva il coordinatore della campagna Emanuele Organelli, dell'Istituto di scienze marine del Cnr. "Non sappiamo però cosa stia succedendo al plancton sia vegetale che animale in mare aperto. Se cambia il plancton, cambia tutto: la catena alimentare marina, il ciclo del carbonio e quindi l’equilibrio climatico del nostro pianeta”.

La campagna 'Itineris’ Eyes', partita l'8 luglio da Civitavecchia, sarà inizialmente focalizzata su Mar Tirreno, Canale di Sardegna, Bacino Algerino-Provenzale e Mar Ligure; dal 24 luglio la nave farà ritorno nel Mar Ligure e nel Tirreno, per poi rientrare il 30 luglio a Civitavecchia.

A coordinare i lavori è l’Istituto di scienze marine del Cnr, ma la spedizione vede coinvolti anche l’Istituto di scienze polari del Cnr, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, i Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Joint Research Centre della Commissione Europea, l’Institut de la Mer de Villefranche, il Consejo Superior de Investigaciones Científicas e la società Space 42, istituzioni che collaborano con il Dominio Marino di Itineris, il Sistema Integrato Italiano delle Infrastrutture di Ricerca Ambientale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo