Presentata oggi a Palazzo
Loggia a Brescia la 1000 Miglia 2026, quarantaquattresima
edizione della rievocazione della storica corsa, che si prepara
a celebrare nel 2027 il centenario dalla prima edizione.
Confermato il tracciato "a otto", ispirato ai percorsi originali
delle prime 12 edizioni di velocità, con l'incrocio dei tragitti
a Ferrara, e la durata in cinque giornate di gara.
La partenza è fissata per martedì 9 giugno da Brescia: le
oltre 400 vetture in gara attraverseranno la Valle Trompia e la
Valle Gobbia fino a Lumezzane, sede del primo pranzo, per poi
valicare il Passo del Cavallo e raggiungere Padova, conclusione
della prima tappa. Mercoledì 10 giugno, la corsa attraverserà
l'Italia da Est a Ovest, toccando Padova, Ferrara, Modena,
Reggio Emilia e il Passo dell'Abetone, con arrivo a Montecatini
Terme. Giovedì 11 giugno, da Montecatini la carovana si dirigerà
verso la Versilia, con passaggio a Pietrasanta - tra le
finaliste al titolo di Capitale italiana dell'Arte Contemporanea
2027 - poi Siena, dove è prevista la sosta in Piazza del Campo,
e quindi Roma, storico giro di boa. Venerdì 12 giugno, la
risalita verso Nord attraverserà Assisi, in occasione
dell'ottavo centenario della morte di San Francesco, Gubbio e la
Gola del Furlo, fino all'arrivo a Rimini. Infine, sabato 13
giugno, la corsa punterà verso Mantova, ultima sosta prima del
ritorno a Brescia, dove il traguardo in Viale Venezia decreterà
la chiusura ufficiale dell'edizione 2026, dopo circa 140 Prove
Cronometrate e il passaggio in numerosi siti UNESCO. Le
iscrizioni apriranno il 4 novembre 2025.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA