Il nuovo orologio Amazfit è il primo a monitorare l'HyroxRace, Hyrox Training Mode e PFT, oltre a 170 modalità sportive. Grazie a una batteria che dura fino a 14 giorni
Eugenio Spagnuolo
30 luglio - 18:27 - MILANO
Provate a immaginare 8 stazioni di allenamento intervallate da altrettanti chilometri di corsa. Poi aggiungete slitte da spingere e tirare con carichi che vanno dai 78 ai 152 chili, burpee, vogatore, affondi con sacchi di sabbia. Ecco l'Hyrox, disciplina nata in Germania nel 2018 con "solo" 680 partecipanti e oggi capace di richiamare diecimila atleti in un solo weekend, come è accaduto a Rimini lo scorso maggio.

Una crescita vertiginosa: +118% di partecipanti a livello globale nell'ultima stagione, con punte del 254% a Milano. Ma dietro questi numeri c'è una sfida tecnica non da poco: come monitorare con precisione una competizione così complessa, dove ogni secondo conta e le transizioni tra corsa e stazioni possono fare la differenza tra vittoria e sconfitta? Una risposta arriva da Amazfit Balance 2, unico smartwatch al mondo (per ora) con modalità ufficiali HYROX Race e PFT, oltre a HYROX Training Mode. Non si tratta solo di contare falcate o battiti cardiaci: il dispositivo traccia separatamente i tempi delle otto stazioni, i tratti di corsa e la cosiddetta Rox Zone, quell'area grigia di transizione tra la fine di un chilometro e l'inizio dell'esercizio successivo. Il sensore BioTracker 6.0 misura frequenza cardiaca, variabilità, carichi di allenamento, affaticamento fisico e mentale, tempo di rigenerazione. Dati che per chi pratica Hyrox – dove la gestione dello sforzo è cruciale – diventano strumenti per ottimizzare la strategia di gara.
Misurare lo sforzo
—
Ma l'Hyrox è solo una delle possibilità. Il Balance 2 è in grado di riconoscere e misurare oltre 170 modalità sportive, dai classici come corsa e nuoto fino al padel – che in Italia ha superato il milione di tesserati – passando per il golf, a cui offre mappe di 40.000 campi nel mondo, GPS dual-band per evitare errori anche tra alberi e dislivelli, visualizzazione delle distanze dal green e degli ostacoli. E nelle immersioni subacquee – altra disciplina in espansione – resiste fino a 45 metri di profondità con certificazione 10 ATM.
Uno dei vantaggi del watch è la sua autonomia: quella dichiarata è di 14 giorni con uso standard, 26 ore in modalità GPS continua. Sufficienti per due-tre partite di golf o una gara Hyrox completa. Il design è sobrio, il peso contenuto, caratteristiche non secondarie quando si devono affrontare movimenti rapidi o sessioni prolungate. Certo, la tecnologia da sola non basta. Megan Jacoby (foto in alto), prima donna a terminare una gara Hyrox Pro in meno di un'ora, o Hunter McIntyre con il suo record imbattuto di 53 minuti e 22 secondi, usano questi strumenti ma il sudore resta sudore. Eppure, il monitoraggio di dati oggettivi, che oggi passa sempre più spesso per smartwatch e fit tracker, è essenziale per individuare i punti deboli e poterli migliorare.