Dopo aver archiviato il 2024 con 19.900 veicoli prodotti, con ben 4.358 unità immatricolate sul mercato italiano, la casa francese di proprietà del gruppo Polaris presenta due nuovi modelli. Oltre all'elettrica da 113 km di autonomia, è in arrivo una minicar con motore diesel Euro 5+
Dopo un 2024 di forte crescita sul mercato continentale, come testimoniato dalle 19.500 unità immatricolate a livello europeo (con una quota del 30,6% che rende l'azienda leader nel settore), con 4.358 esemplari venduti sul mercato italiano, Aixam Mega punta a proseguire questo trend positivo con l'imminente avvio della produzione della e-City Gto e della Minauto Access Diesel Euro 5+. Per la casa francese di proprietà del gruppo Polaris, reduce dai 19.900 veicoli prodotti negli ultimi dodici mesi, si tratta di un ulteriore investimento effettuato con l'obiettivo di incrementare una gamma attualmente composta da dieci modelli, di cui sette disponibili sia in versione elettrica sia diesel, due realizzati solamente nella variante a batteria e uno con motore Kubota. Ecco tutti i dettagli sulle novità in arrivo sul mercato italiano.
Aixam e-City Gto: più autonomia e tecnologia
—
Dopo la versione dotata di un motore bicilindrico Kubota a quattro tempi (alimentato con il carburante Blu diesel) da 479 cc di cilindrata, con 8,15 Cv (6,0 kW) e 40 Nm di coppia, Aixam Mega introduce sul mercato la versione elettrica e-City Gto. Pur condividendo le stesse dimensioni (è lunga 2.800 mm, con un passo di 1.795 mm, larga 1.500 mm e alta 1.480 mm, mentre il volume di carico si attesta sui 422 litri), la variante elettrica è dotata di un propulsore Valeo 48V da 8,15 Cv (6 kW) abbinato a una batteria di trazione al litio (Li-Nmc) da 7,53 kWh. Secondo quanto dichiarato dalla casa francese di proprietà del gruppo Polaris, nel ciclo combinato misto Wmtc questo modello è in grado di raggiungere una velocità massima di 45 km/h, con la batteria ricaricabile in 3 ore e 40 minuti che garantisce un'autonomia massima di 113 km, con un consumo di energia pari a 86 Wh/km. All'interno dell'abitacolo è presente di serie un tablet touchscreen da 7" (quello optional è da 9 pollici) con Car Play e Android Auto e retrocamera integrata. L'Abs è disponibile fra gli optional. Il listino prezzi della e-City Gto parte da 18.499 euro chiavi in mano.
Aixam e-City Gto - La scheda tecnica
Motore | Valeo elettrico 48V |
Potenza continua massima su 30 minuti | 8,15 Cv (6 kW) |
Caricabatterie integrato | Elettrico 220V monofase |
Batteria di trazione | Litio (Li-Nmc) |
Energia/capacità | 7,53 kWh |
Tempo di ricarica completa | 3 ore e 40 minuti |
Tempo di ricarica (20-80%) | 2 ore e 46 minuti |
Consumo di energia | 86 Wh/km |
Autonomia dichiarata (ciclo combinato misto Wmtc) | 113 km |
Norma ambientale | Euro 5+ |
Velocità massima | 45 km/h |
Carrozzeria | Abs acrilico su struttura in alluminio |
Lunghezza | 2.800 mm |
Larghezza | 1.500 mm |
Altezza | 1.480 mm |
Passo | 1.795 mm |
Volume di carico | 422 l |
Peso (a vuoto, in ordine di marcia) | 400 kg |
Minauto Access Diesel Euro 5+: l'entry level si rinnova
—
Nel 2025 Aixam amplia anche la propria offerta termica con la nuova Minauto Access Diesel Euro 5+ (la casa di Aix-les-Bains è l'unica ad aver ottenuto questa omologazione sull'intera gamma) spinta da un bicilindrico diesel da 479 cc di cilindrata a quattro tempi da 8,15 Cv (6 kW) e 20,8 Nm di coppia massima. Secondo quanto dichiarato dalla casa francese fondata nel 1983 e specializzata nella produzione di minicar, nel ciclo combinato misto Wmtc il consumo di carburante si attesta sui 4,3 l/100 km, a fronte di emissioni di CO2 pari a 113 g/km. Con la variante elettrica, questo modello condivide le dimensioni (è lunga 2.759 mm, con un passo di 1.795 mm, larga 1.500 mm e alta 1.480 mm, mentre il volume di carico è pari a 422 litri) e la dotazione tecnologia di bordo (all'interno dell'abitacolo è presente un display Lcd da 1 pollice). Il listino prezzi parte da 12.699 euro chiavi in mano.
Aixam Minauto Access Diesel Euro 5+ - La scheda tecnica
Motore | Kubota Euro 5+ Z482-K |
Cilindrata | Bicilindrico diesel da 479 cc a 4 tempi |
Potenza massima | 8,15 Cv (6 kW) da 2.700 a 3.200 giri/min |
Coppia massima | 20,8 Nm da 2.000 a 2.700 giri/min |
Regime | 3.450 giri/min |
Alimentazione | Iniezione elettronica common rail |
Carburante | Bio Diesel B7 |
Norma ambientale | Euro 5+ |
Consumo medio dichiarato (ciclo combinato misto Wmtc) | 4,3 l/100 km |
Emissioni CO2 (ciclo combinato misto Wmtc) | 113 g/km |
Sistema anti-inquinamento | Controllo elettronico tramite rete Can del sistema di ricircolo dei gas di scarico (Egr) con analisi continua delle emissioni di ossidi di azoto (sonda NOx) e del catalizzatore ossidativo (Doc) |
Sistema di raffreddamento | Liquido con ventola comandata elettronicamente |
Batteria di servizio | 12 V |
Alternatore | 60A trifase |
Capacità serbatoio | 16 litri |
Velocità massima | 45 km/h |
Carrozzeria | Abs acrilico su struttura in alluminio |
Lunghezza | 2.759 mm |
Larghezza | 1.500 mm |
Altezza | 1.480 mm |
Passo | 1.795 mm |
Volume di carico | 422 l |
Peso (a vuoto, in ordine di marcia) | 425 kg |