Isoclima, azienda veneta con sede
a Este (Padova), è la prima impresa italiana a sottoscrivere un
accordo di collaborazione nell'ambito del progetto "Crescere
Insieme" con la Divisione Elicotteri di Leonardo. L'intesa è
stata sancita stamani a Venezia, alla presenza del presidente
del Veneto, Luca Zaia, il direttore Divisione Elicotteri, Gian
Piero Cutillo, e la Ceo di Isoclima, Liviana Forza.
L'accordo riguarda lo sviluppo e la fornitura di sistemi
trasparenti ad alta prestazione destinati a due delle principali
piattaforme elicotteristiche di Leonardo: un parabrezza in
policarbonato per le configurazioni basiche e un altro
estremamente sofisticato in vetro riscaldato, per mezzi
impiegati in missioni in condizioni estreme, come la ricerca e
il soccorso.
"Sono orgoglioso di questo momento - ha dichiarato Zaia -: è
un traguardo altamente simbolico ma anche un punto di partenza
strategico, la tappa di un percorso destinato a proseguire con
il coinvolgimento sempre più largo di altre realtà venete. La
Regione e il Distretto aerospaziale hanno avuto un ruolo
fondamentale nel mettere in contatto le opportunità offerte dal
progetto con le eccellenze imprenditoriali del territorio. Faro
di tutto questo impegno - ha proseguito - è stato il sostegno
agli investimenti indispensabili affinché le aziende venete
siano sempre più meritatamente protagoniste di un settore in
continua crescita come l'aerospazio".
Per Cutillo "questo importante momento non è un punto di
arrivo, ma l'inizio di un percorso che nei prossimi mesi vedrà
altre imprese entrare in una filiera nazionale del volo
verticale". Gli ha fatto eco Forza: "Questo accordo riflette una
visione condivisa di eccellenza e innovazione. Attraverso
quest'iniziativa, insieme rafforziamo la filiera industriale e
favoriamo la crescita di un polo di eccellenza che proietta il
nostro territorio e l'Italia ai vertici dell'innovazione
aerospaziale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA