
Daniela Cursi Masella
17 settembre - 12:08 - MILANO
La ricerca italiana pubblicata sul "Journal of Infection" apre a nuove soluzioni di prevenzione e controllo. Scopriamo di cosa si tratta
1 di 6:
Il ruolo delle microonde a bassa intensità
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Infection evidenzia come le microonde non termiche possano inattivare efficacemente virus respiratori, tra cui SARS-CoV-2, influenza H1N1 e H5N1. La scoperta apre nuove strade per strategie di prevenzione e controllo delle infezioni in ambienti chiusi. La ricerca, a firma di Silvio Brusaferro, Laura Brunelli, Luca Arnoldo, Guglielmo Arzilli, Alberto Sangiovanni-Vincentelli e Gaetano P. Privitera, ha revisionato 304 articoli scientifici pubblicati tra il 2015 e il 2025 sulle banche dati scientifiche internazionali PubMed, Scopus, Google Scholar e ScienceDirect, analizzando evidenze su sicurezza, efficacia e possibili applicazioni pratiche di questa tecnologia innovativa.
Continua