Il Genoa non va oltre il pareggio a reti bianche contro il Parma, nonostante la superiorità numerica. Vieira accetta i fischi e invoca unità, riconoscendo la mancanza di aggressività sotto porta e la buona difesa avversaria. La sua conferenza stampa.
Questo pomeriggio il Ferraris è stato teatro di un pareggio a reti bianche tra Genoa e Parma. Il risultato ha lasciato un’amara delusione tra i tifosi di casa, che a fine partita si sono sfogati tramite sonori fischi. Nonostante la superiorità numerica per oltre un tempo, a causa dell’espulsione di Ndiaye al 43′, il Grifone non è riuscito a sbloccare il risultato. Su quest’ultimo pesa i rigore sbagliato da Maxwel Cornet al 96′. Nel post-partita, il tecnico Patrick Vieira ha analizzato la prestazione e il difficile momento, invitando all’unità e alla comprensione.
Comprensione per i fischi
L’aria al Ferraris si è fatta densa di tensione e frustrazione al triplice fischio. Nonostante abbia giocato in superiorità numerica per oltre un tempo, il Grifone non è riuscito a trovare la via del gol. Questo ha scatenato la reazione dei tifosi. Il tecnico Patrick Vieira, nel post-partita, ha riconosciuto la legittimità del malcontento, affermando: “I fischi sono comprensibili per la prestazione, soprattutto per il mancato gol. Dobbiamo accettare questa critica, i nostri sostenitori si aspettavano una vittoria e hanno fatto la loro parte. Non siamo riusciti a prendere i tre punti. Mi spiace per i giocatori perché l’atteggiamento è stato giusto”. Vieira ha poi sottolineato una certa mancanza di “cattiveria” sotto porta che ha impedito di sbloccare il risultato.
A difesa di Cornet
La strategia adottata dal Genoa, che ha visto l’introduzione di giocatori con caratteristiche offensive per sfruttare l’ampiezza e il duello uno contro uno, non ha sortito gli effetti sperati contro un Parma compatto e ben organizzato. La squadra avversaria, ridotta in dieci uomini, ha eretto un muro difensivo, costringendo il Genoa a un assedio infruttuoso. Vieira ha analizzato così la situazione: “Abbiamo preparato bene la partita, ma il Parma, in inferiorità numerica, si è chiuso completamente. Abbiamo messo molti palloni in area, ma ci è mancata l’aggressività decisiva per segnare. Dal punto di vista del piano, abbiamo fatto una buona gara”. Un episodio chiave è stato il rigore fallito da Cornet, un momento che ha ulteriormente complicato i piani del Grifone. Il tecnico ha minimizzato l’errore individuale, sostenendo: “Questo è il calcio Ci sono giocatori che si prendono le responsabilità. Cornet non sarà l’ultimo a sbagliare un rigore e dobbiamo accettarlo. L’errore dal dischetto non è la causa della mancata vittoria. Dobbiamo gestire queste difficoltà come squadra”. Ha inoltre elogiato la prestazione del portiere avversario, autore di parate decisive che hanno negato il gol al Genoa, riconoscendo la buona difesa del Parma come un fattore determinante nel mantenimento del pareggio. Infine, ha concluso: “Siamo in un momento difficile per i punti. Oggi potevamo fare almeno un gol. Dobbiamo alzare il livello di esigenza”.