Verstappen fenomenale a Spa: magia su Piastri, la Sprint è di Max. Ferrari, Leclerc non basta

10 ore fa 2

Il quattro volte iridato attacca subito il leader del Mondiale, lo supera con un sorpasso all'esterno e si prende la minigara del sabato in Belgio. Charles aggressivo ma chiude quarto dietro Norris. Hamilton, niente rimonta

Jacopo Moretti

26 luglio 2025 (modifica alle 12:55) - MILANO

Max Verstappen vince la Sprint Race del GP del Belgio. Una vittoria da fenomeno dell’olandese, che sopravanza il poleman Oscar Piastri al primo giro e resiste agli attacchi delle velocissime McLaren per tutta la mini gara. Ennesima prova di livello del campione del mondo, perfetto nel percorrere per tutti i quindici giri la prima curva – dove ha gestito meglio di tutti l’ibrido della sua Red Bull - guadagnando i metri necessari per difendersi dal duo Papaya, costantemente in zona drs. Ci ha provato Leclerc, salito in terza posizione dopo un’eccezionale partenza ma incapace di difendere il podio e sopravanzato da Norris: il coraggioso monegasco ha chiuso quarto. Gara senza emozioni per l’altra rossa di Hamilton, in difficoltà con il posteriore e quindicesimo alla bandiera a scacchi.

partenza sprint belgio

—  

Con l’ottava casella in griglia lasciata libera dalla Alpine di Gasly, costretto ai box per una perdita nel sistema idraulico, al via della Sprint, Max Verstappen agguanta subito la prima posizione superando il poleman Oscar Piastri alla fine del rettilineo del Kemmel. Eccellente partenza anche per la Ferrari di Charles Leclerc, che sfrutta la scia della McLaren di Lando Norris per sopravanzare l’inglese in frenata, salendo in terza posizione. Nessun rischio per gli altri protagonisti, con Hamilton che mantiene la 17esima posizione davanti ad Antonelli in coda al gruppo.

verstappen e leclerc

—  

Svaniscono al quarto giro le speranze di podio di Charles Leclerc, che dopo aver perso contatto dal duo di testa viene sopravanzato da Norris grazie all’utilizzo del drs. Con l’inglese in rapido avvicinamento, entra in azione anche la McLaren di Piastri, con l’australiano che fatica ad avvicinarsi alla Red Bull di Verstappen, velocissima in rettilineo. L’olandese è eccezionale anche nel settore centrale – il più guidato – dove segna costantemente il miglior intertempo, riuscendo a mantenere un buon vantaggio sul leader della classifica mondiale. Nelle retrovie Hamilton, ancora in sedicesima posizione, lamenta via radio difficoltà con il posteriore: “non riesco a controllarlo!”.

Red Bull driver Max Verstappen of the Netherlands, right, steers his car ahead of McLaren driver Oscar Piastri of Australia during the sprint race ahead of the Formula One Grand Prix at the Spa-Francorchamps racetrack in Spa, Belgium, Saturday, July 26, 2025. (AP Photo/Geert Vanden Wijngaert)

perfezione verstappen

—  

A cinque giri dal termine della Sprint, Norris si unisce alla sfida per la vittoria, con entrambe le McLaren vicinissime a un fenomenale Verstappen, che deve gestire una RB21 molto scarica - per sua richiesta - e quindi più nervosa rispetto alle monoposto rivali soprattutto in frenata. Il primo errore dell’olandese arriva solo al giro dieci, quando commette una piccola sbavatura all’ultima chicane: Piastri non riesce a sfruttare il vantaggio del drs e rimane alle spalle della Red Bull numero uno. L’australiano conferma di non avere lo spunto per passare il quattro volte iridato, e anzi si espone agli attacchi del compagno Norris. Ma negli ultimi due giri le posizioni restano congelate, il duo papaya è incapace di attaccare un Verstappen in versione "professore", che vince la Sprint festeggiando via radio insieme al nuovo team principal Mekies: “Ottimo lavoro ragazzi, eccellente gestione della batteria, goditi la vittoria Laurent”.

f1 sprint belgio, ordine d'arrivo

—  

Così al traguardo della Sprint in Belgio, sul circuito di Spa-Francorchamps:

  1. Verstappen (Ola/Red Bull)
  2. Piastri (Aus/McLaren-Mercedes) a 0"753
  3. Norris (GB/McLaren-Mercedes) a 1"414
  4. Leclerc (Mon/Ferrari) a 10"176
  5. Ocon (Fra/Haas-Ferrari) a 13"789
  6. Sainz (Spa/Williams-Mercedes) a 14"964
  7. Bearman (GB/Haas-Ferrari) a 18"610
  8. Hadjar (Fra/Racing Bulls) a 19"119
  9. Bortoleto (Bra/Sauber-Ferrari) a 22"183
  10. Lawson (Nzl/Racing Bulls) a 22"897
  11. Tsunoda (Giap/Red Bull) a 24"551
  12. Russell (GB/Mercedes) a 25"969
  13. Stroll (Can/Aston Martin-Mercedes) a 26"595
  14. Alonso (Spa/Aston Martin-Mercedes) a 29"046
  15. Hamilton (GB/Ferrari) a 30"175
  16. Albon (Tha/Williams-Mercedes) a 30"941
  17. Antonelli (Ita/Mercedes) a 31"981
  18. Hulkenberg (Ger/Sauber-Ferrari) a 32"867
  19. Colapinto (Arg/Alpine-Renault) a 38"072
Leggi l’intero articolo