Una settimana con occhi sulle banche centrali, mercoledì la Fed

3 ore fa 1

  Sui mercati la settimana sarà dominata dalle banche centrali, con l'appuntamento clou in programma mercoledì, quando la Fed dovrebbe riprendere a tagliare i tassi. Sul fronte macro, attenzione alle vendite al dettaglio Usa e al dato finale dell'inflazione europea di agosto. A Piazza Affari ultime battute per l'opas di Mps su Mediobanca, con la riapertura dei termini martedì e il cda di Piazzetta Cuccia che potrebbe dimettersi giovedì.

    LUNEDI' con i mercati giapponesi chiusi per festività, si guarderà alle vendite al dettaglio e alla produzione industriale cinesi, alla bilancia commerciale europea di luglio e all'andamento della manifattura nello Stato di New York.

    MARTEDI' il polso sull'andamento dell'economia del Vecchio Continente verrà misurato dai dati sull'occupazione britannica, dall'indice Zew tedesco sulle aspettative e dalla produzione industriale dell'eurozona. Oltreoceano occhio alle vendite al dettaglio Usa, la cui crescita è attesa in frenata dallo 0,5% di luglio allo 0,2% di agosto, a cui si aggiunge la produzione industriale, mentre un'asta di Treasury ventennali misurerà l'appetito del mercato per il debito a lungo termine americano.

    MERCOLEDI' indicazioni fresche sui prezzi arriveranno dall'inflazione britannica di agosto, attesa stabile al 3,8%, e dal quelli definitivi dell'Eurozona, che dovrebbero confermare il +2,1% preliminare. Oltre alla presidente della Bce, Christine Lagarde, che parteciperà a una conferenza sulle crisi finanziarie, parleranno i componenti del board dell'Eurotower, Madis Muller e Joachim Nagel. Tutta l'attenzione del mercato sarà però focalizzata sulle decisioni della Fed, che dovrebbe tagliare i tassi di 25 punti base, e sulla conferenza stampa di Jerome Powell.

    GIOVEDI' diversi appuntamenti con i membri del board della Bce, da Lagarde al vice presidente, Luis de Guindos, dalla presidente del consiglio di vigilanza, Claudia Bunch, a Isabel Schnabel. Alle 13 il board della Banca d'Inghilterra dovrebbe confermare i tassi al 4% mentre dagli Usa sono attesi i dati sui sussidi di disoccupazione.

    VENERDI' si chiude con la Banca del Giappone, che dovrebbe confermare i tassi allo 0,5%. 

Leggi l’intero articolo