Una Giornata Particolare con Aldo Cazzullo riparte su La7: le anticipazioni del 15 ottobre

16 ore fa 1

12 nuove puntate per altrettante prime serate su La7 a partire da stasera

15 ottobre - 09:12 - MILANO

Dopo il successo delle prime tre edizioni e degli appuntamenti speciali che hanno conquistato fino 1,1 milioni di spettatori in prima serata su La7, riparte stasera, mercoledì 15 ottobre, la nuova stagione di Una giornata particolare, il programma di approfondimento e divulgazione di Aldo Cazzullo che racconta eventi che hanno cambiato la storia di singoli personaggi o della storia d'Italia focalizzandosi su singole giornate identificate come cruciali. Ecco quale sarà la "giornata particolare" di stasera, in onda alle 21.15 su La7 e in streaming su la7.it, e di cosa ci parlerà Cazzullo durante questa quarta stagione.

Una Giornata Particolare, le anticipazioni del 15 ottobre

—  

A inaugurare il nuovo ciclo di puntate di Una Giornata Particolare, realizzate nel corso di 25 settimane di riprese, sarà la giornata del 25 luglio 1943, durante la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini. Aldo Cazzullo farà un salto indietro nel tempo di 82 anni per raccontare ai telespettatori la figura di Mussolini nella notte del Gran Consiglio: "Abbiamo trovato diari e documenti interessanti. Molti gerarchi che votarono contro Mussolini non volevano affatto il suo arresto: speravano di poter uscire dalla guerra impunemente ma non avevano fatto i conti con la vendetta tedesca", ha anticipato il giornalista e conduttore a proposito di questo primo appuntamento.

La puntata di stasera, girata tra Palazzo Venezia, il Quirinale, Villa Torlonia e Palazzo Chigi, farà una narrazione senza sconti di quella giornata di 82 anni fa, ripercorrendo gli snodi della congiura ai danni del Duce.

La nuova stagione di Una giornata particolare

—  

Dopo il debutto di stasera, la nuova stagione di Una giornata particolare proseguirà per le prossime 11 settimane con altrettante puntate che toccheranno gli argomenti e i personaggi più disparati, dal tramonto di Cleopatra al genio di Leonardo da Vinci, dalle barricate della Repubblica Romana, dove Mazzini e Garibaldi hanno scritto indelebili pagine di libertà, alle sabbie infuocate di El Alamein, dove migliaia di italiani hanno combattuto la loro battaglia più disperata.

Cazzullo accompagnerà i telespettatori di La7 alla scoperta dell'impresa di d'Annunzio a Fiume e racconterà in parallelo storie come quella dell'incendio che ha distrutto la Roma di Nerone e quello che ha provocato la morte di Giordano Bruno a Campo de’ fiori, o come quelle degli scandali della Banca Romana e di Mani Pulite. Nel corso della nuova stagione si parlerà anche di Giulio Cesare, Dante Alighieri, dell'architetto Andrea Palladio, di Raffaello Sanzio, Giuseppe Verdi e Federico Fellini, ma si approfondirà anche il mistero di Padre Pio e si ripercorreranno le drammatiche ore del disastro del Vajont.

Gli inviati e gli ospiti

—  

Anche in questa quarta edizione Aldo Cazzullo sarà accompagnato dai due inviati nella storia, Claudia Benassi e Raffaele Di Placido, mentre ad arricchire il racconto ci saranno le interviste a Gino Paoli e Al Bano, all’attore Pierfrancesco Favino, all’ex magistrato e politico Antonio Di Pietro, a Paolo Mieli, ma anche a Mauro Corona, all’archeologo ed ex Ministro del Turismo egiziano Zahi Hawass, all’annunciatrice tv Rosanna Vaudetti, a Stefania Craxi, alla filosofa Ilaria Gaspari e alla storica Livia Capponi. Nel corso delle puntate saranno ospiti anche Giordano Bruno Guerri, Massimo Fini, Luciano Canfora e Pupi Avati.

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo