Francesco Palma
6 febbraio - 12:26 - MILANO
Secondo alcuni studi i campanelli d'allarme di questa patologia possono presentarsi addirittura due anni prima della diagnosi: ecco quali sono e gli esami da fare
1 di 7:
Tumore al colon: sempre più diffuso negli under 50
Il tumore al colon colpisce ogni anno circa 50.000 persone in Italia, ma il dato più preoccupante riguarda l’incidenza sui giovani. La quota di under 50 (in particolare dai 35 ai 50 anni) ai quali è stato diagnosticato il cancro al colon è raddoppiata. La forma più frequente di tumore al colon – nei giovani ma non solo – è quella sporadica, legata quindi a cause multifattoriali ma senza un fattore scatenante che sia noto, mentre più raramente (nel 25% dei casi) è legato a una predisposizione familiare e a fattori ereditari. Inoltre, alcuni studi hanno notato che nei giovani si sono presentati dei sintomi del tumore al colon ben due anni prima della diagnosi effettiva. La diagnosi precoce quindi è fondamentale: secondo uno studio del 2024 il 45% delle persone con tumore al colon retto presentavano sangue nelle feci, il 40% soffriva di dolore addominale e il 27% ha sofferto di un cambiamento delle abitudini intestinali. In particolare esistono 5 sintomi preoccupanti che devono rappresentare un campanello d’allarme per la forma sporadica di cancro al colon.
Continua