Troppo caldo per allenarsi? I 3 sport migliori da praticare anche ad alte temperature

2 giorni fa 3
Young Woman Swimming in a Pool

Tra allenamenti intensivi nelle ore più calde e sospendere l'abbonamento in palestra perché fa troppo caldo, scegli la via di mezzo

Anna Castiglioni

29 giugno - 12:28 - MILANO

Sudore, gambe pesanti, fiato corto solo al pensiero di uscire. Allenarsi quando fa troppo caldo sembra una missione impossibile. E in effetti, le alte temperature possono mettere davvero a dura prova il corpo, soprattutto se si sceglie il momento sbagliato o si forza troppo. Ma smettere di muoversi del tutto non è la soluzione. Il movimento – se fatto con intelligenza – può diventare un alleato per gestire meglio il caldo, migliorare l’umore e mantenere il corpo attivo senza stressarlo. L’importante è scegliere l’attività giusta e adattarla alle condizioni estive.

come reagisce il corpo agli allenamenti quando fa caldo

—  

Quando la temperatura sale, il corpo impiega più energie per mantenere l’equilibrio termico. Questo significa che l’allenamento richiede più sforzo, anche se fai lo stesso esercizio di sempre. Se ti senti più stanco, sudi di più o hai il battito accelerato prima del solito, non stai regredendo: ti stai semplicemente adattando. È fondamentale non allenarsi nelle ore più calde, preferire ambienti ventilati o ombreggiati, bere a sufficienza prima, durante e dopo l’attività, e scegliere sport che aiutino il corpo a disperdere calore, invece di trattenerlo. Ecco i 3 sport ideali per l’estate (anche con temperature alte).

1. Nuoto e attività in acqua. Il più intuitivo tra gli sport estivi è anche uno dei più completi. Il nuoto ti permette di muovere tutto il corpo senza caricare le articolazioni e, grazie all’acqua, aiuta a mantenere bassa la temperatura corporea. Se la piscina non è la tua passione, puoi provare aquagym, camminata in acqua, o semplicemente, nuotare in mare. Anche solo stare immersi mentre fai esercizi dolci può migliorare la circolazione, ridurre la stanchezza muscolare e rilassare la mente. È perfetto al mattino presto o nel tardo pomeriggio, e adatto a tutte le età e i livelli di allenamento.

 2. Camminata sportiva o nordic walking (meglio se al fresco). Camminare resta uno degli esercizi più sottovalutati, ma anche più accessibili e adattabili. In estate, una camminata a passo sostenuto in un parco, nel bosco o lungo la costa è un’attività a basso impatto, ma ad alto beneficio cardiovascolare. È ideale per chi vuole mantenersi attivo senza rischi, e può diventare una vera pratica di benessere se abbinata alla respirazione consapevole, a una buona idratazione e a scarpe adatte. L’orario fa la differenza: prima delle 9 o dopo le 19, quando l’aria è più fresca e il sole meno aggressivo.

 3. Yoga e discipline dolci. Quando fuori fa caldo, il corpo è naturalmente più elastico. Approfittarne per praticare yoga, pilates o stretching è un modo intelligente per lavorare sulla mobilità, la postura e la stabilità mentale. Scegli sequenze lente, con respirazione profonda, meglio se in uno spazio ombreggiato o ventilato. Il corpo si muove con meno resistenza e la mente, stanca dalla calura, trova finalmente una pausa. Non serve un’ora intera: anche 20 minuti al giorno sono sufficienti per fare la differenza, soprattutto se praticati con costanza.

Leggi l’intero articolo