Terza giornata a Roma della sedicesima edizione del Salone della Giustizia.
All'evento, che si concluderà il 30 ottobre, prenderanno parte ministri, leader di partito, vertici della magistratura, dell'avvocatura, dell'ordine pubblico e della società civile che affronteranno i temi legati alla riforma e al referendum.
Oggi si parlerà di riforme istituzionali con il ministro Maria Elisabetta Alberti Casellati
Nel programma anche un dibattito sulla sanità pubblica - a cui prenderà parte il ministro della Salute, Orazio Schillaci - e sul Pnrr alla presenza del ministro per gli Affari Europei e le Politiche di Coesione Tommaso Foti. L'ultimo faccia a faccia vedrà la presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
L'intera kermesse sarà trasmessa in streaming su salonegiustizia.it e su ANSA.it.
Il programma della terza giornata
La terza e ultima giornata della 16° edizione del Salone della Giustizia inizierà alle 9:45 con l’economista Marcello Minenna e da Bruxelles il vice presidente della Commissione Europea Raffaele Fitto che risponderanno alla domanda “C’è un’Europa per i giovani?”. Si parlerà poi di riforme istituzionali con il ministro Maria Elisabetta Alberti Casellati. Il ministro della Salute Orazio Schillaci e il presidente aggiunto della Corte dei Conti Tommaso Miele saranno tra gli autorevoli relatori dell’incontro su “Sanità pubblica al bivio tra investimenti, innovazione e digitalizzazione”.
A seguire alle 12:15 il dibattito “PNRR e Piano Mattei” alla presenza del ministro per gli Affari Europei e le Politiche di Coesione Tommaso Foti. Incontro di stretta attualità quello relativo al femminicidio programmato per le 13:30. Si valuteranno le soluzioni da mettere in campo per prevenire questi tragici avvenimenti insieme a Roberto Massucci, questore di Roma, Adolfo Angelosanto, comandante del Reparto operativo dei Carabinieri della Capitale e Francesco Menditto, già procuratore capo di Tivoli. Toccherà poi alle 14:45 ad Alberto Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali al Senato rispondere alle domande in un ulteriore Face to Face.
Il vice presidente del Parlamento europeo Pina Picierno interverrà in apertura al dibattito sul riciclaggio di denaro e sul finanziamento occulto al terrorismo, a cui parteciperanno Lamberto Giannini prefetto di Roma, Nunzia Ciardi vice direttore Cyber sicurezza nazionale, Ivano Gabrielli direttore della Polizia Postale e Antonio Mancazzo comandante del Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche GDF. A precedere l’ultimo Face to Face delle ore 18:00, che vedrà la presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, un altro tema scottante quello di ”Giovanissimi violenti”. Francesco Arcieri, presidente del Salone della Giustizia, alle 18:45 concluderà i lavori riassumendo temi e interventi e dando appuntamento al 2026.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 1 giorno fa
                                3
                        1 giorno fa
                                3
                    










 English (US)  ·
                        English (US)  ·