Con la liberalizzazione del
trasporto ferroviario in Italia si è registrata una riduzione
dei prezzi che ha raggiunto il 40% su alcune tratte e una
crescita dei passeggeri del +9% registrata nel 2024 sulle rotte
Firenze-Roma e Milano-Torino e ora si guarda al debutto degli
spagnoli di Renfe e dei francesi di Sncf anche sulle tratte
domestiche.
Sono alcuni dati che Trainline, la tech company britannica
che ha tra i maggiori azionisti i fondi Fidelity (13%), ha
raccolto nel suo nuovo white paper "Oltre i confini: come il
treno plasmerà il futuro dei viaggi in Europa", uno studio
approfondito basato su dati e un'indagine Ipsos condotta in
Italia, Francia e Spagna.
Il mercato italiano, con i suoi 921 km di alta velocità si
posiziona dopo Spagna (oltre 4.000 km), Francia (2.735 km) e
Germania (1.571 km). E' uno scenario fatto di luci e ombre, "da
un lato l'alta velocità, esempio di competizione efficace,
dall'altra i servizi regionali e locali che rimangono ancora in
gran parte legati a contratti di servizio pubblico" ma
l'annunciato ingresso nel mercato italiano a partire dal 2026 di
nuovi e importanti operatori come Arenaways (gruppo Renfe) e
Sncf, che da sola punta a raggiungere una quota di mercato del
15% entro il 2030, renderà il panorama molto più complesso e
competitivo.
"Anche la Spagna si è aperta e ora ha tre operatori, il modello
lanciato in Italia è convalidato anche in altri paesi europei e
ora assieme alla concorrenza sulle principali tratte di alta
velocità, nascono iniziative transfrontaliere e sul mercato
nazionale. Entro la fine dell'anno prossimo Trenitalia offrirà
viaggi da Milano e Roma verso Monaco di Baviera. A trasformare
ancora di più la nostra rete di alta velocità, dove già c'è la
più ampia concorrenza in Europa, con Sncf ci sarà ancora
maggiore diversificazione dell'offerta, non solo sul prezzo ma
anche sulla qualità" sottolinea il countrymanager di Trainline
Andrea Saviane e ricorda che Arenaways (controllata al 33% da
Renfe, ndr), partito da alcune tratte regionali, ha già ottenuto
l'autorizzazione per lavorare su tratte a lunga distanza. E' in
fermento anche il mercato tedesco, "finora bloccato, con
Deutsche Bahn che ha avuto praticamente il monopolio (la
liberalizzazione è del 2021, ndr): anche lì nuovi operatori
lanceranno le loro offerte entro qualche anno". Non solo
Trenitalia, che ha annunciato i suoi piani in Baviera, si sta
preparando alla sfida ma, secondo indiscrezioni di stampa, anche
Italo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

4 ore fa
1










English (US) ·