Spie sul cruscotto dell'auto: quali sono e come riconoscerle

2 ore fa 2

Sia nell'esame teorico sia nella prova pratica della patente verrà quasi sicuramente messa alla prova la conoscenza delle spie che si accendono sul cruscotto. Anche a patente conseguita, è importante ricordarsi cosa segnalano e come agire in caso di anomalia

Alba Banchi

22 aprile - 18:32 - MILANO

Le spie colorate visibili sul cruscotto, sono il modo principale del veicolo di comunicare al guidatore qualsivoglia malfunzionamento, avaria o semplicemente lo stato di alcuni elementi dell'auto. Bisogna quindi saperle identificare prima che si accendano, per evitare di spaventarsi quando non è necessario oppure per riconoscere se si tratta di un problema grave. Inoltre è una delle domande più comuni che viene fatta in sede d'esame per il conseguimento della patente, sia durante il test teorico che quando ci si trova in macchina per l'esame pratico. Le spie dell'auto si identificano grazie al simbolo e al colore, che ne permette una classificazione generale: le spie rosse identificano dei guasti seri e dei rischi sulla sicurezza per cui è fortemente consigliato fermarsi e spegnere il motore. Le spie gialle e arancioni invece segnalano anomalie che non richiedono uno stop immediato, ma che necessitano di un controllo e vanno risolte al più presto. Infine ci sono le spie verdi e blu che indicano il funzionamento corretto di un sistema o che è stato attivato un comando. L'aumento dei sistemi elettronici di sicurezza nelle auto più moderne ha provocato un conseguente aumento delle spie presenti sul cruscotto: questa è la lista di quelle che si trovano a bordo della maggior parte delle auto, anche quelle più vecchie e, in generale, le più importanti.

Spie rosse

—  

Indicano un problema grave o una situazione di pericolo per il veicolo o per chi lo guida. Quando si accende una spia rossa, la regola generale è fermarsi il prima possibile in sicurezza, spegnere il motore e interrompere la marcia, per evitare danni maggiori o rischi alla sicurezza. Ecco una lista delle spie di colore rosso che si possono accendere sul cruscotto: 

  • Spia dell'olio motore: si identifica con il simbolo della lampada ad olio. Quando si accende significa che la pressione dell'olio è insufficiente, e la causa potrebbe essere una perdita. Bisogna fermarsi, controllare eventualmente il livello dell'olio e portare il veicolo dal meccanico quanto prima.
  • Spia del liquido di raffreddamento: si identifica con il simbolo del termometro e segnala un surriscaldamento del liquido di raffreddamento e di conseguenza del motore. La causa potrebbe essere sempre una perdita oppure la rottura della cinghia che permette alla pompa dell'acqua di far circolare il liquido. La prima cosa da fare è spegnere il motore e attendere il raffreddamento completo, poi è opportuno far controllare il veicolo.
  • Spia del freno: si identifica con il simbolo del punto esclamativo. Segnala problemi quali la perdita di pressione del sistema frenante o il livello del liquido dei freni troppo basso. Entrambi possono compromettere il funzionamento corretto dei freni da un momento all'altro: è bene quindi portare subito il veicolo dal meccanico. In alcune auto viene usato per segnalare l'inserimento del freno a mano, ma deve destare preoccupazione solo se resta accesa durante la marcia.
  • Spia della batteria: si identifica con il simbolo della batteria e segnala che la batteria non sta recuperando energia dall'alternatore. Questo non significa che si debba cambiare batteria, ma che bisogna controllare se l'alternatore funziona correttamente. La marcia può continuare, ma se la spia dovesse restare accesa, la batteria potrebbe scaricarsi durante la guida e il veicolo potrebbe spegnersi all'improvviso.
  • Spia dell'airbag: si identifica con un omino seduto e un cerchio che rappresenta l'airbag esploso e segnala un malfunzionamento o un guasto del sistema airbag. Naturalmente non è un danno che richieda la sosta, ma per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri è bene farlo sistemare quanto prima.
  • Spia delle cinture: si identifica con un omino seduto con una cintura allacciata e se si accende significa che qualcuno degli occupanti della vettura non sta indossando la cintura. Le auto più moderne hanno i sensori anche per i passeggeri posteriori e la spia si associa spesso ad un avviso sonoro difficile da ignorare.

Spie gialle/arancioni

—  

Indicano un malfunzionamento o una condizione anomala, ma non urgente. Non richiedono lo stop immediato come le spie rosse, ma ignorarle a lungo può portare a guasti più seri. Ecco la lista delle spie di colore giallo o arancione:

  • Spia del motore: si identifica con il simbolo di un motore a combustione stilizzato. È una di quelle meno facilmente decifrabili dato che può accendersi per molteplici ragioni, che variano da un problema al sistema di iniezione o accensione ai sensori guasti o alle emissioni fuori norma. Può significare tutto e niente, quindi per togliersi il dubbio è bene recarsi da un meccanico. Se dovesse lampeggiare invece di restare fissa, potrebbe trattarsi di un problema più grave che richiede un controllo immediato.
  • Spia Abs: si identifica con il simbolo Abs. Se fissa potrebbe segnalare un malfunzionamento del sistema antibloccaggio del veicolo, che previene il bloccaggio delle ruote e il conseguente scivolamento in condizioni di asfalto bagnato, ghiacciato o di strade sterrate.
  • Spia Esp o controllo di trazione: si identifica con il simbolo di un'auto che sbanda. Se accesa, segnala un possibile malfunzionamento o un guasto al controllo elettronico di stabilità, che aiuta il conducente a mantenere il controllo della vettura in situazioni critiche, come durante una sbandata, una curva presa troppo velocemente o su fondi scivolosi.
  • Spia pressione pneumatici: si identifica con il simbolo di un punto esclamativo e la sagoma di uno pneumatico sgonfio. Abbastanza intuitivo, segnala che uno o più pneumatici sono sgonfi oppure potrebbero essersi bucati. La pressione delle gomme si può controllare in autonomia a una stazione di servizio dotata di manometro.
  • Spia candelette (solo diesel): si identifica con il simbolo di una molla. Serve a indicare che le candelette di preriscaldamento stanno scaldando la camera di combustione per facilitare l’avviamento del motore a freddo, in quel caso si dovrebbe spegnere poco dopo l'accensione del motore. Se dovesse restare accesa potrebbe esserci un'anomalia, quindi recarsi il prima possibile da un meccanico.
  • Spia filtro antiparticolato (solo diesel): si identifica con il simbolo di un filtro antiparticolato stilizzato e si accende quando il filtro è intasato da troppi residui di fuliggine. Di solito il filtro si ripulisce da solo grazie alla rigenerazione, ma se resta accesa potrebbe essere necessario farlo pulire manualmente oppure sostituirlo.

Altre spie dello stesso colore sono la segnalazione che il veicolo è in riserva di carburante (simbolo della pompa di benzina) e l'attivazione dei fendinebbia posteriori.

Spie verdi e blu

—  

Non segnalano guasti o problemi, ma semplicemente informano il conducente che un determinato sistema è attivo. Sono spie di tipo informativo, quindi non richiedono nessuna azione né preoccupazione. Le spie verdi indicano, ad esempio, che sono accesi gli anabbaglianti, gli indicatori di direzione, il cruise control, le luci di posizione e i fendinebbia anteriori. Le spie blu, invece, sono ancora più rare e di solito segnalano l’attivazione degli abbaglianti.

Leggi l’intero articolo