Speed hiking: regole e consigli per chi comincia

1 giorno fa 2
Close up of hiker boots crossing mountain forest stream in autumn. Low angle view of hiker walking, copy space.

Aurora Boccuni

17 ottobre - 11:59 - MILANO

Camminare a passo svelto per i sentieri di montagna è l’attività perfetta per tenersi in forma all'aria aperta in autunno. Vediamo come preparare muscoli ed equipaggaimento

1 di 9:

Escursioni a passo veloce e su brevi distanze

Si chiama speed hiking la camminata a passo veloce, atletica e dinamica, cioè a una certa intensità, a volte magari con brevi tratti di corsa se si è allenati, su sentieri di montagna. È l'escursione di una sola giornata su brevi distanze ma a ritmo sostenuto come in ogni allenamento impegnativo. L'obiettivo è percorrere il più lungo tratto nel minore tempo possibile oppure affrontare un dislivello maggiore concentrandosi sull'efficienza del movimento. L'equipaggiamento è leggero per non appesantirsi e riuscire a mantenere la velocità. Dal punto di vista fisico le camminate in montagna stimolano il metabolismo, rassodano i glutei e i quadricipiti in modo superlativo, facilitano il ritorno venoso mantenendo le gambe sgonfie e leggere e prevengono i problemi cardiovascolari. In più, il silenzio dei boschi e la ripetitività del gesto apportano anche benefici psichici, perché riducono l’ansia e la stanchezza, stimolano l’energia, migliorano la qualità del sonno, attivano la concentrazione e favoriscono la meditazione. 

Continua

Leggi l’intero articolo