Skoda Enyaq 2025: come va il Suv sportivo disponibile in due versioni

1 giorno fa 2

Lo Sport Utility Vehicle elettrico della casa di Mladá Boleslav si aggiorna con un restyling che interessa estetica, dotazioni e tecnologia, incrementando anche l'autonomia

Luca Piana

31 marzo - 09:07 - PRAGA (REPUBBLICA CECA)

Passa da un rinnovamento da un punto di vista estetico, secondo la linea stilistica dettata dal design Modern Solid, il debutto sul mercato della versione aggiornata di una Skoda Enyaq disponibile in versione Suv e coupé. Dopo aver superato i 250mila ordini a livello globale in poco meno di cinque anni, dal lancio del 2020, la casa ceca è pronta a scommettere su questo restyling in arrivo nelle concessionarie nel prossimo mese di maggio, con un design più affine e vicino alla brand identity attuale del marchio. Un ulteriore tassello in vista del rinnovamento della gamma per l'azienda di proprietà del gruppo Volkswagen, con il debutto di Elroq, le novità del 2025 e, nel prossimo biennio, l'arrivo del crossover a batteria Epic e di un Suv elettrico a sette posti sviluppato sulla base del concept Skoda Space. Andiamo a scoprire tutti i dettagli sul nuovo Sport Utility Vehicle alla spina prodotto all'interno dello stabilimento centrale di Mladá Boleslav, in una linea di produzione da cui escono fino a 300 esemplari al giorno.

Skoda Enyaq: design, dimensioni, esterni

—  

Nel 2025 Skoda Enyaq cambia volto e guadagna qualche millimetro in lunghezza. Entrambe le versioni si uniformano a quota 4.658 mm, in lieve aumento rispetto alla generazione precedente, mentre in larghezza (1.979 mm) e in altezza (1.622 e 1.623 mm) i dati restano pressoché invariati. A livello di passo, pari a 2.766 mm questo Suv per famiglie da cinque posti propone invece un riferimento molto simile a quello del fratello minore Elroq, di 2.765 mm. La capacità di carico del bagagliaio va da 585 1.710 litri nella versione tradizionale, mentre la variante coupé sacrifica qualche litro di capienza, fermandosi a 570 - 1.610 litri, per via della conformazione sportiva della parte posteriore. E se, da un punto di vista aerodinamico, i valori del coefficiente di resistenza sono rispettivamente pari a 0,225 nel caso della coupé e 0,245 nel caso della versione con coda tradizionale, sul fronte puramente estetico il Suv della casa di Mladá Boleslav va ad abbracciare il nuovo corso del linguaggio di design Modern Solid, in grado di coniugare una maggiore robustezza con nuove funzionalità. In particolare, nella parte anteriore spiccano l'elegante Tech-Deck Face nero lucido che cela al suo interno sensori come il sistema radar, la telecamera frontale e i gruppi ottici a Led o Led Matrix, disponibili con il pacchetto Advanced opzionale, con nuovo look a quattro occhi, mentre anche su questo modello viene introdotto il lettering con il nome del marchio rifinito in Unique Dark Chrome che va a sostituire il logo sul cofano. Il design Modern Solid porta in dote, fra le novità, anche una Light Band caratterizzata da sottili barre luminose verticali illuminate da Led, per un totale di 36 segmenti presenti nel modulo a matrice a doppia fila che offrono un'illuminazione dagli standard decisamente elevati. I fanali posteriori, invece, si contraddistinguono per la classica forma a C e sono disponibili in due versioni (di cui una, al top di gamma, con animazione Come/Leaving Home integrata), entrambe con tecnologia Led. Ampia la gamma di cerchi da 19 a 21 pollici, oltre al nuovo esclusivo colore Verde olivo metallizzato per la carrozzeria.

Skoda Enyaq: autonomia, batteria, motore

—  

Due versioni, Suv e Coupé, altrettante dimensioni di batteria,da 63 kWh lordi, 59 netti, o da 82 kWh lordi, 77 netti, e tre opzioni di propulsione. Skoda Enyaq 60 è la variante entry level a trazione posteriore che inaugura la gamma di uno Sport Utility Vehicle dalle dimensioni generose, con un singolo motore elettrico sincrono da a magneti permanenti in grado di erogare una potenza di 204 Cv (150 kW) e una coppia massima di 310 Nm abbinato a una batteria agli ioni di litio composta da nove moduli, ciascuno dotato di dodici celle della batteria, per una capacità di 63 kWh lordi. Secondo quanto dichiarato dalla casa ceca, nel ciclo combinato misto Wltp l'autonomia massima è di 437 chilometri, che diventano 446 km per la variante Coupé, con un consumo di energia che si attesta rispettivamente sui 15,2 e i 15,6 kWh/100 km, una velocità massima di 160 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi. Stessa configurazione anche per la variante Enyaq 85 a trazione posteriore, con un motore elettrico da 285 Cv (210 kW) e 545 Nm di coppia massima affiancato da 82 kWh, composta da dodici moduli, ciascuno con sedici celle. Questa versione è quella che offre l'autonomia dichiarata maggiore, pari a 582 (Suv) e 591 km (Coupé) nel ciclo combinato misto Wltp, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi e una velocità massima di 180 km/h. Numeri e prestazioni, quest'ultime, che ritroviamo anche su una top di gamma Enyaq 85x a trazione integrale, con un motore elettrico asincrono aggiuntivo posto sull'asse anteriore. La potenza massima resta di 285 Cv (210 kW), con una coppia di 545 Nm, mentre la batteria da 82 kWh composta da dodici moduli, ciascuno con ventiquattro celle. Per quanto riguarda la ricarica della batteria, la casa di Mladá Boleslav dichiara un tempo necessario, per passare dal 10 all'80%, di 24 minuti per Enyaq 60 a corrente continua fino a 165 kW e di 28 minuti per le versioni 85 e 85x a corrente continua fino a 175 kW per Enyaq 85x. Tutti i modelli caricano fino a 11 kW presso le stazioni di ricarica a corrente alternata. A partire dal 2026, inoltre, Skoda prevede di introdurre un'apposita wallbox che andrà a garantire la ricarica bidirezionale (V2H), con la possibilità quindi di ottenere energia o di trasferirla verso un sistema di accumulo domestico o di una piccola attività commerciale indipendente.

Skoda Enyaq: infotainment, interni, tecnologia

—  

Da un punto di vista prettamente tecnologico, per la nuova generazione del Suv EnyaqSkoda propone di serie un Digital Cockpit da 5 pollici a colori abbinato a un display centrale da 13" per l'infotainment. L'head-up display con realtà aumentata, invece, è disponibile in opzione come parte del pacchetto Advanced. All'interno dell'abitacolo, inoltre, è possibile usufruire dell'assistente vocale digitale Laura e delle funzionalità garantire dall'integrazione di ChatGpt. In particolare, grazie al software basato sull'intelligenza artificiale, è possibile porre domande ed ottenere informazioni di vario tipo, anche non attinenti con questioni relative allo stato del veicolo (questa tecnologia, peraltro, non ha accesso né ai dati della vettura né tantomeno a quelli personali, con tutte le interazioni che vengono successivamente cancellate) o del viaggio in corso. Oltre a un volante ridisegnato e riscaldato di serie, con al centro il lettering del marchio, ciascuna versione del Suv Enyaq è dotata dei sistemi Kessy Advanced con OpenOnApproach e WalkAway Locking, funzione che blocca o sblocca automaticamente la vettura quando il possessore della chiave si allontana o si avvicina dall'auto, nonché dei sedili anteriori riscaldati, del climatronic a tre zone, del Side Assistun sistema di sensori radar e di telecamere per monitorare le zone laterali del veicolo, del Predictive Adaptive Cruise Control, Pacc, il regolatore di velocità predittivo e del Traffic Jam Assistuna dotazione che fornisce un supporto al guidatore nelle aree più trafficate. In aggiunta è possibile selezionare uno dei quattro pacchetti di opzioni, CleverPlus, Advanced e Maxx, o personalizzare la propria vettura con alcune soluzioni indipendenti, dal tetto apribile panoramico alla pompa di calore, fino al pacchetto invernale con parabrezza riscaldato e funzione di riscaldamento per i due sedili posteriori laterali. Per gli interni la casa ceca propone sei Design Selection (LodgeLoungeSuiteEco SuiteSportline, anche con pacchetto funzione Maxx opzionale) dalla ricca tematizzazione per interni realizzati con materiali sostenibili. Tante anche le soluzioni Simply Clever presenti all'interno dell'abitacolo, fra cui un QR code nel bagagliaio, un raschietto per il ghiaccio con profondimetro per il battistrada, un ombrello realizzato con materiale sostenibile nel vano della portiera del conducente, tasche per telefoni cellulari sul retro dei sedili anteriori, la funzione Heaters, che attiva automaticamente fino a quattro funzioni di riscaldamento e le porte Usb-C anteriori e posteriori a ricarica rapida con una potenza fino a 45 W.

Skoda Enyaq: la prova

—  

Da Praga al confine con l'Austria, per un viaggio all'insegna delle tradizioni e dei colori tipici della Repubblica Ceca. In attesa dei primi scampoli di primavera, il nostro test drive al volante di entrambe le versioni del Suv Skoda Enyaq è stato all'insegna del maltempo, con una pioggia di diversa intensità che ci ha accompagnato durante i 225 km necessari per raggiungere la località di Lipno nad Vltavou. Un luogo simbolo anche per la sostenibilità ambientale, promossa dal marchio nell'ambito della strategia GreenFuture, visto che nella Boemia meridionale si trova una centrale idroelettrica, l'impianto fa parte delle Cascate della Moldava e il suo bacino idrico, attivata nel 1959 sulle rive del più grande lago artificiale del Paese. Oltre alle dimensioni esterne, piuttosto generose, anche al volante entrambe le versioni confermano il loro status di vetture comode, adatte per le famiglie, con la versione coupé che stupisce positivamente per il suo tetto panoramico che si estende lungo tutta la carrozzeria. Quest'ultima risulta anche più dinamica, con le linee sportiveggianti e lo spoiler posteriore che non vanno ad incidere in maniera significativa, sull'abitabilità del veicolo, come testimoniato anche da una capacità di carico del bagagliaio pressoché invariata rispetto alla variante Suv. Switchando sulla modalità di guida Sport si ottiene un po' più di brio in fase di accelerazione rispetto alle più tradizionali Normal Comfort che offrono il meglio in città e nelle strade a lunga percorrenza. In linea di massima i consumi di energia registrati nel corso del test, effettuato con una temperatura interna di circa 20 gradi e con il sistema di infotainment acceso e funzionante, sono stati di poco superiori ai 20 kWh/100 km, sempre procedendo nel pieno rispetto dei limiti di velocità previsti, mentre in autostrada ci si avvicina molto ai 23 kWh/100 km. Buone anche le risposte ricevute da questo modello nelle stradine tortuose che conducono nel borgo medievale di Český Krumlov, celebre centro della Boemia meridionale riconosciuto come patrimonio dell'Unesco.

Skoda Enyaq: pregi e difetti

—  

Di seguito andiamo ad indicare i pregi e i difetti, riscontrati nel corso del nostro viaggio organizzato in Repubblica Ceca, da Praga fino al piccolo centro di Lipno nad Vltavou, dell'intera gamma della nuova Skoda Enyaq.

Pregi

  • Design: il nuovo Modern Solid conferisce uno stile rinnovato, e ricco di dettagli apprezzabili, rispetto alla versione precedente;
  • Dotazione di serie: la proposta di Skoda risulta piuttosto accurata e completa, ma la casa ceca offre anche la possibilità di personalizzare ulteriormente la vettura con alcuni pacchetti di opzioni;
  • Interni: a livello di comfort e di tecnologia (con lo schermo da 13" per l'infotainment posto al centro della plancia), Skoda non ha lasciato nulla al caso. Tanta cura dei dettagli e utilizzo di materiale di buona qualità. E il tetto panoramico della versione coupé rappresenta una vera e propria chicca...

Difetti

  • Digital cockpit: è vero che il software offre la possibilità di visionare i dati e le informazioni di proprio interesse scorrendo con un dito le varie sezioni, ma il cruscotto digitale da 5,3" talvolta risulta un po' troppo compatto e, di conseguenza, poco funzionale;
  • Performance: chi è alla ricerca di una vettura un po' più sportiva troverà tanta comodità, come da filosofia del marchio, e meno prestazioni;
  • Plancia di comando: la giusta combinazione fra i tasti fisici e touch riesce a soddisfare tutti, ma la loro disposizione non sempre risulta convincente (in particolare stona la distanza tra il selettore delle marce e il pulsante che permette di passare da una modalità di guida all'altra).

Skoda Enyaq: allestimenti, prezzi e scheda tecnica

—  

La variante 2025 del Suv Skoda Enyaq è già disponibile in prevendita, con una proposta in linea con la gamma e l'offerta che ha decretato il successo sul mercato della versione precedente. Le prime consegne sono previste nel prossimo mese di maggio. Il listino prezzi parte dai 42.650 euro chiavi in mano dell'entry level 60, con un motore da 204 Cv (150 kW) e 310 Nm di coppia abbinato a una batteria agli ioni di litio da 63 kWh. Per la versione più prestazionale 85, disponibile anche nell'allestimento Sportline, invece, si parte da quota 47.200 euro chiavi in mano, mentre per la 85x a trazione integrale il listino parte da 50.100 euro chiavi in mano. Di seguito potete trovare il listino prezzi completo e le schede tecniche dei modelli in commercio.

Skoda Enyaq - Il listino prezzi

Versione / allestimentoPrezzo
Enyaq 60 42.650 euro
Enyaq Coupé 6045.400 euro
Enyaq 85 47.200 euro
Enyaq Coupé 8549.950 euro
Enyaq 85 Sportline 50.650 euro
Enyaq 85 Sportline Coupé 53.400 euro
Enyaq 85x 50.100 euro
Enyaq 85x Coupé53.400 euro
Enyaq 85x Sportline Coupé53.550 euro

Skoda Enyaq 60 - La scheda tecnica

CaratteristicheTipologia
Motore posterioresincrono a magneti permanenti
Potenza massima204 Cv (150 kW)
Coppia massima310 Nm
Trazioneposteriore
Tipo di batteriaioni di litio
Capacità della batteria59 kWh netti (63 kWh lordi)
Autonomia massima dichiarata ​
(ciclo combinato misto Wltp)
437 (Suv)
446 (Coupé)
Consumo di energia dichiarato ​
(ciclo combinato misto Wltp)
15,5/16,7 kWh/100 km (Suv)
15,1/16,2 kWh/100 km (Coupé)
Velocità massima 160 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h8,1 secondi
Velocità di ricarica della batteriafino a 165 kW (a corrente continua Dc)
​fino a 11 kW (a corrente alternata Ac)
Tempo di ricarica della batteria
​(10-80%)
24 minuti (a corrente continua Dc)
Lunghezza4.658 mm
Larghezza 1.879 mm
Altezza1.622 (Suv) 
1.623 (Coupé)
Passo2.766 mm
Prezzo di listinoda 42.650 euro

Skoda Enyaq 85 e 85x - La scheda tecnica

CaratteristicheTipologia
Motore anterioreasincrono
Motore posterioresincrono a magneti permanenti
Potenza massima285 Cv (210 kW)
Coppia massima545 Nm
Trazioneposteriore (85)
​integrale (85x)
Tipo di batteriaioni di litio
Capacità della batteria77 kWh netti (82 kWh lordi)
Autonomia massima dichiarata
​(ciclo combinato misto Wltp)
582 km (85, Suv)
591 km (85, Coupé) 
549 km (85x, Suv)
558 km (85x, Coupé)
Consumo di energia dichiarato
​(ciclo combinato misto Wltp)
15,0/16 kWh/100 km (85, Suv) 
14,7/15,6 kWh/100 km (85, Coupé)
15,7/16,8 kWh/100 km (85x, Suv)
15,5/16,3 kWh/100 km (85x, Coupé)
Velocità massima180 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h6,7 secondi
Velocità di ricarica della batteriafino a 135 kW (85, a corrente continua Dc)
​fino a 175 kW (85x, a corrente continua Dc)
​fino a 11 kW a corrente alternata Ac
Tempo di ricarica della batteria ​
(10-80%)
28 minuti (a corrente continua Dc)
Lunghezza4.658 mm
Larghezza 1.879 mm
Altezza1.622 (Suv) 
1.623 (Coupé) 
Passo2.766 mm
Prezzo di listinoda 47.200 euro (85)
​da 50.100 euro (85x)
Leggi l’intero articolo