Scienza e fantasia si incontrano nel segno di Harry Potter: prende il via il 20 settembre a Roma la Settimana della Scienza, una 7 giorni di esperimenti, spettacoli e laboratori didattici per ogni età e che porterà alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di venerdì 26 settembre, con centinaia di eventi in tutta Italia.
“Anche quest’anno abbiamo scelto di dedicare l’evento di lancio della Settimana della Scienza al legame tra scienza e magia”, ha detto Alessandra Della Ceca, direttrice scientifica del programma di eventi LEAF, la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici organizzata da Frascati Scienza che quest’anno celebra anche la ventesima edizione di un evento che nel tempo ha spinto sempre più ricercatori ad andare nelle piazze coinvolgendo il pubblico e a far aprire i laboratori scientifici a tutti. Evento che proprio per il suo alto valore sociale ha ottenuto anche quest'anno un riconoscimento anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il via della Settimana della Scienza sarà all’Ex Cartiera Latina di Roma nel Parco Regionale dell'Appia Antica dove professori, ricercatori e divulgatori si trasformeranno giocosamente in stregoni, elfi e maghi pronti a destreggiarsi tra pozioni bestiali, acque magiche, trasfigurazioni, piante mistiche, elettrostatica leviosa, alchimia e astronomia.
Un programma che proseguirà con eventi distribuiti soprattutto nel Lazio, a partire da Frascati dove ci sarà anche l’istallazione della Fondazione Ebri Rita Levi Montalcini con dei neuroni gonfiabili, o lo spettacolo di Licia Troisi, signora in giallo per una sera per risolvere alcuni delitti cosmici, fino anche a Parma alla scoperta dei pericoli delle zanzare, Piacenza dove la musica incontrerà l’Intelligenza Artificiale, o Rende in provincia di Cosenza dove i ricercatori del Crea guideranno il pubblico alla scoperta della biodiversità delle olive.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA