Una selezione accurata dei
migliori brand di lusso internazionali di alta moda, design e
accessori, per un'offerta che spazia dallo shopping all'arte,
fino ai lounge bar e le aree verdi che rendono ancora più
piacevole la permanenza dei suoi numerosi ospiti: la Smeralda
Holding ha riaperto al pubblico il Waterfront Costa Smeralda
2025. L'area, accessibile tutti i giorni dalle 18 all'1 di notte
fino al 7 settembre, è pronta ad ospitare visitatori da tutto il
mondo, ribadendo il ruolo della Costa Smeralda come destinazione
d'eccellenza e simbolo di intrattenimento di alto livello.
Nella cornice del vecchio porto di Porto Cervo, curato da
Filmmaster per conto del gruppo Smeralda Holding, società
indirettamente controllata da Qatar Investment Authority, il
Waterfront quest'anno si trasforma in uno spazio esperienziale,
dove le nove capsule espositive ideate dall'architetto Gio
Pagani, diventano luoghi dinamici e immersivi, pensati per far
vivere all'ospite esperienze autentiche e coinvolgenti.
Il focus del 2025 si sposta infatti sull'esperienza umana, e
in particolare sull'arte e la musica. In occasione dell'apertura
della nuova stagione, Smeralda Holding, che da anni sostiene
realtà dedicate alla tutela dell'ecosistema e alla promozione di
una cultura sostenibile, promuove la vendita all'asta di
un'esclusiva opera messa a disposizione da Deodato Arte, la
Panther-Black di Richard Orlinski, l'artista contemporaneo
francese più venduto al mondo, il cui ricavato sarà devoluto a
One Ocean Foundation per il progetto di riforestazione marina
nella baia di Cala di Volpe.
"Con Waterfront Costa Smeralda confermiamo la nostra capacità
di offrire un'esperienza di altissima qualità, capace di unire
bellezza, cultura e attenzione all'ambiente - sottolinea Mario
Ferraro, ceo di Smeralda Holding - Siamo particolarmente
orgogliosi di promuovere Art for Blue, un progetto nato con
Deodato Arte che coniuga l'arte contemporanea con l'impegno per
la tutela del nostro ecosistema marino".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA