L'originale schema full hybrid E-Tech dona alla compatta della Losanga tanto brio e poca sete di carburante. A suo agio in città, non disdegna l'autostrada, facendo di versatilità ed efficienza i suoi assi nella manica
Matteo Corsini
4 febbraio - 11:00 - MILANO
La tradizione delle compatte francesi incontra gli ultimi ritrovati in materia di elettrificazione con la Renault Clio E-Tech, versione full hybrid della popolare auto di segmento B della Losanga. La formula alla base è quella di sempre, pochi fronzoli e tanta sostanza, che sta alla base del grande successo riscosso nel mercato europeo sin dal lancio nel 1990 fino ad arrivare ai nostri giorni nostri. Infatti, i dati di mercato auto del 2024, indicano la Clio quale terza vettura più venduta d'Europa, alle spalle di Volkswagen Golf e Dacia Sandero. Il più recente restyling ha comportato alcune novità sul profilo estetico e affinamenti tecnologici negli interni, oltre al debutto della versione a caratterizzazione sportiva Esprit Alpine. La gamma dei motori è stata confermata, rimanendo variegata nell'offerta con propulsori a benzina, diesel, Gpl e il full-hybrid E-Tech da 145 Cv. Oggetto della prova, quest'ultima variante, che affianca a un motore 1.6 a benzina da 94 Cv due motori elettrici e una trasmissione automatica a quattro rapporti. Uno schema ibrido tanto inusuale nella conformazione quanto, come vedremo nel test, efficace nell'abbattere i consumi di carburante.
Il design
—
"Più rischi corriamo, più siamo sicuri del fatto che l'auto saprà resistere al tempo". Questo quanto dichiarato dall'autore delle linee della Renault Clio, Gilles Vidal, in occasione della presentazione del restyling. "Non abbiamo dovuto rifare tutta la macchina, ma mantenere armonia e omogeneità andando comunque molto lontano nelle modifiche" aggiunge il designer francese, che dona alla piccola francese un nuovo, forte tratto distintivo, i gruppi ottici anteriori supplementari a sviluppo verticale. Ripresi anche sulle più recenti creazioni di Renault, danno origine a un rinnovato family feeling all'insegna della modernità. Inedita anche la calandra, mentre per il resto delle modifiche uscite dalla matita di Vidal si parla soprattutto di affinamenti degli stilemi preesistenti. In particolare al posteriore, dove a cambiare sono le grafiche interne dei gruppi ottici e il paraurti, che guadagna due sfoghi d'aria. Sul piano dello stile, tuttavia, la principale novità è il debutto dell'allestimento Esprit Alpine (in foto), che dona maggiore sportività alle linee della Clio grazie a un paraurti più aggressivo, un estrattore a contrasto, un'antenna a pinna di squalo, badge dedicati e vistosi cerchi da 17 pollici.
Il motore ibrido
—
L'interpretazione di Renault dello schema full hybrid ha un tocco di originalità, come ci si dovrebbe aspettare da una casa francese. Dalla patria delle sospensioni idropneumatiche e delle compatte a motore centrale arriva infatti un powertrain che abbina un propulsore a benzina da 1.6 litri, due motori elettrici e una trasmissione a quattro rapporti "a denti dritti", quindi non sincronizzata. Nello specifico, il termico è un quattro cilindri aspirato dalla potenza massima di 94 Cv, mentre dei due motori elettrici, uno, integrato nel cambio, svolge le funzioni di motorino di avviamento, generatore e sincronizzatore, e il secondo genera trazione, scaricando sulle ruote fino a 49 Cv tramite una trasmissione a due rapporti. La batteria è da 1,2 kWh di capacità, e può essere ricaricata da entrambi i motori elettrici. Peculiare la scelta del cambio automatico, come detto un quattro marce non sincronizzato sprovvisto di frizione, mentre il termico rinuncia alla cinghia servizi, perché compressore del climatizzatore, servofreno, pompa dell'acqua e pompa dell'olio sono azionati elettricamente. Tutto questo consente allo schema ibrido E-Tech di scegliere tra 15 diverse modalità di marcia: in base al contesto, il propulsore può procedere come ibrido in parallelo, quindi con elettrico e termico che scaricano sulle ruote, ibrido in serie, con il termico a fare da semplice generatore, 100% elettrico o 100% termico. E ciò garantisce alla vettura una grande flessibilità, che si riflette sui consumi, ridotti in ambito urbano favorendo la componente elettrica, ma contenuti anche in autostrada, tradizionalmente critica per i full hybrid, dove si beneficia dell'efficienza del termico.
Tecnica e prestazioni
—
Il propulsore ibrido si dimostra brillante in partenza e reattivo in ripresa, forte dell'apporto della coppia da parte del motore elettrico ai bassi e di una potenza massima di 145 Cv. A libretto, tuttavia, viene riportata esclusivamente la potenza del termico (69 kW), quindi la Renault Clio E-Tech risulta guidabile anche da neopatentati. La coppia massima è pari a 205 Nm, e l'accelerazione da 0 a 100 chilometri orari viene coperta in 9,3 secondi. Rispetto alla motorizzazione a benzina non elettrificata, l'adozione di questo propulsore ibrido comporta un incremento del peso di 156 kg, fermando così l'ago della bilancia a 1.238 kg. Le sue dimensioni, oltre che l'impostazione tecnica, la posizionano nel terreno di caccia della Toyota Yaris, principale rivale nel mercato europeo: lunga 4,05 metri, larga 1,73 metri, alta 1,44 metri e con un passo di 2,58 metri, si colloca infatti proprio nel cuore del segmento B.
Interni
—
Sali a bordo, infili la mano dietro il volante e capisci che è ancora una vera Clio. Sì, perché i comandi dello stereo sono rimasti al loro posto, alla destra della corona del volante. Non semplice trovarli se non si ha dimestichezza con il modello, ma una volta fatta pratica sono comodissimi per gestire la radio senza distogliere gli occhi dalla strada. Anche le tre grandi manopole per i comandi del clima non si sono spostate: dopo 35 anni e cinque generazioni, sono ancora al centro della plancia, affiancate da un fornito corredo di tasti fisici che garantisce un'ottima ergonomia. Quello che invece non c'era sulla Renault Clio del 2004 è il vistoso display al centro della plancia, che a seconda dell'allestimento può essere da 7 o 9,3 pollici di diametro, e in entrambi i casi è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. A completare la dotazione tecnologica degli interni, due porte Usb di tipo A tradizionale, una presa Aux e una strumentazione digitale, anch'essa disponibile in due tagli da 7" o 10" in base alla versione.
Abitabilità
—
L'abitacolo bada al sodo: semplice e senza particolari fronzoli, restituisce una rassicurante percezione di solidità, pur non vantando materiali di ultimo grido. Gli assemblaggi delle modanature risultano omogenei, e in marcia non si avvertono fastidiosi scricchiolii. Quattro passeggeri adulti viaggiano con un buon grado di comfort, ma gli scenografici sedili sportivi in dotazione con l'allestimento Esprit Alpine potrebbero risultare fastidiosi per individui di corporatura robusta: da provare dal vivo, prima di essere preferiti ai più generosi sedili in tessuto della versione base. Nella media del segmento il dimensionamento del vano bagagli, che vanta una capacità massima di 301 litri, che diventano 979 abbattendo la seconda fila di sedili, con frazionamento 60/40.
Come va
—
Il sofisticato propulsore full hybrid E-Tech sorprende per la sua versatilità. Le numerose combinazioni possibili tra i due motori termici, i due motori elettrici e i due cambi sono un gran grattacapo da spiegare, ma all'atto pratico svolgono un ottimo lavoro nell'adattare la Clio ai diversi contesti di utilizzo, mantenendo inalterata la sua natura da tuttofare. In città è quasi solo l'elettrico a generare coppia motrice, garantendo una notevole prontezza nelle ripartenze, nonché dei consumi (capitolo che approfondiremo più avanti) particolarmente contenuti. Raggiunta l'autostrada è invece il termico a prendere il sopravvento, seppur sempre coadiuvato dalla componente elettrica a velocità da codice. In questo contesto l'E-Tech mette in mostra un'altra delle sue qualità, la ripresa, sempre consistente e più che sufficiente a condurre sorpassi in scioltezza. Oltre che per le doti dello schema ibrido, la Renault Clio E-Tech si fa apprezzare anche per il proprio comportamento dinamico. Le sospensioni svolgono un buon lavoro nell'assorbire le asperità del terreno, ma al contempo garantiscono un giusto grado di rigidezza, che unita ad uno sterzo consistente e ad un ottimo telaio, rende piacevole l'esperienza di guida tra una curva e l'altra. Meno brillante, invece, il responso alla voce "rumorosità". In alcuni contesti, ad esempio a ridosso dei 60 km/h, il propulsore termico sale percettibilmente di giri, facendo permeare nell'abitacolo il proprio rumore, e restituendo un feedback al pedale poco piacevole. D'istinto viene da provare ad inserire autonomamente la marcia successiva, ma data la complessità dello schema non è prevista questa possibilità, e bisogna così lasciare tempo alla trasmissione automatica di inserire un rapporto più consono.
Prova consumi
—
Il consumo dichiarato dal costruttore in ciclo misto, secondo gli standard Wltp, varia dai 4,2 ai 4,3 litri per 100 chilometri. Nel corso del nostro test, in ambito urbano, utilizzando la modalità di guida "B" per poter sfruttare la frenata rigenerativa allo scopo di incrementare ulteriormente le percorrenze, abbiamo registrato consumi nell'ordine dei 4 litri per 100 chilometri, ossia 25 chilometri con un litro. Mantenendo una condotta di guida fluida, in extraurbano con tratti a scorrimento veloce è possibile registrare un consumo inferiore ai 4,5 l/100 km (22 km/l), stesso valore riscontrato procedendo in autostrada ad un'andatura fissa di 110 km/h. Impostando una velocità di crociera di 130 km/h, invece, il consumo sale a 6 l/100 km.
Prezzi e allestimenti
—
Il prezzo di listino della Renault Clio E-Tech parte da 22.650 euro, con l'allestimento base Evolution. L'intermedia Techno costa 24.900 euro e comprende anche cerchi in lega da 16", climatizzatore automatico, telecamera posteriore, calandra con elementi cromati, modanature in nero lucido e vetri oscurati. Per il top di gamma Esprit Alpine della vettura in prova, occorre spendere almeno 26.950 euro. Di serie, questo allestimento comprende display infotainment da 9,3" e strumentazione digitale da 10" (sulle altre versioni sono entrambi da 7"), cerchi da 17", caratterizzazioni estetiche, sedili sportivi, volante dedicato, cruise control adattivo e rilevatore ostacoli in retromarcia. La colorazione di serie è l'arancione "Valencia", mentre il Blu "Iron" della Clio E-Tech nelle immagini comporta un sovraprezzo di 950 euro. Tra gli optional, anche l'impianto stereo Bose (600 euro), il Park City Premium, che aggiunge una telecamera a 360° con vista dall'alto (500 euro) e il gancio di traino posteriore (526 euro). Quattro le altre motorizzazioni disponibili per la Renault Clio: il 1.0 benzina aspirato da 65 Cv, a 19.000 euro; il 1.0 benzina turbo da 90 Cv, a 19.500 euro; il 1.0 a Gpl da 101 Cv, a 19.300 euro; il 1.5 diesel da 101 Cv, a 20.450 euro.
Pregi e difetti
—
Di seguito, i pregi e i difetti riscontrati al volante della Renault Clio E-Tech.
Pregi:
- Consumi: l'ibrido vanta un'ottima efficienza, garantisce ottime percorrenze in ambito urbano e consuma poco anche in autostrada.
- Ripresa: il propulsore non manca di verve.
- Guida: sterzo, assetto e telaio affrontano le curve con gusto.
Difetti:
- Rumorosità: in alcune circostanze, il 4 cilindri fa sentire un po' troppo la sua voce.
- Sedili sportivi: molto contenitivi, fin troppo per la guida di tutti i giorni.
Conclusione
—
L'adozione del motore full hybrid E-Tech amplifica le doti da pratica tuttofare da sempre caratteristiche della Renault Clio. Consumi bassi e prestazioni di buon livello per una compatta senza fronzoli, che continua a puntare ai vertici della classifica del mercato europeo.
Renault Clio E-Tech 145 Cv Esprit Alpine
Motore | Full hybrid |
Unità termica | 1.6 4 cilindri benzina aspirato |
Potenza | 145 Cv |
Coppia | 205 Nm |
Cambio | Automatico 4 rapporti |
Trazione | Anteriore |
Lunghezza | 4,05 m |
Larghezza | 1,73 m |
Altezza | 1,44 m |
Passo | 2,58 m |
Bagagliaio | 301/979 l |
Peso | 1.238 kg |
Consumi omologati | 4,2-4,3/100 km |
Emissioni CO2 | 95-98 g/km |
Accelerazione 0-100 | 9,3 sec. |
Velocità massima | 175 km/h |
Prezzo | 26.950 euro |