Regeneration 20/30, ripensare rapporto economia, natura, società

2 ore fa 1

Superare la decarbonizzazione e puntare alla rivitalizzazione degli ecosistemi vitali: "la Regenerative Society Foundation nata per rispondere al problema della sostenibilità, si amplia sviluppando metodologie e strumenti per supportare le imprese nella massimizzazione del loro impatto rigenerativo in modo economicamente scalabile". Lo ha detto Andrea Illy aprendo il Regeneration 20|30 Forum, da Regenerative Society Foundation (RSF), di cui è co-chair con l'economista Jeffrey Sachs e che coinvolge imprese, istituzioni, accademici per accelerare la transizione verso un nuovo modello socio-economico rigenerativo, in programma oggi a Le Village by CA e domani alla Triennale di Milano.
    Sono stati diffusi alcuni dati: la Terra dispone di 12 miliardi di ettari per supportare i consumi dell'uomo ma la domanda supera i 20 miliardi. Secondo il World Economic Forum, oltre il 50% del PIL globale dipende dalla natura, per un valore di 44 trilioni di dollari ma l'aumento stimato della temperatura media globale di 3°C entro il 2100 potrebbe causare una perdita di oltre il 50% della produzione e dei consumi globali. Dunque l'invito del Forum è a ripensare il rapporto tra natura, economia, società, con la rigenerazione del capitale naturale, sociale ed economico. L'economia deve misurare e includere nel proprio bilancio il capitale naturale. E per questo è stato presentato il Regenerative Framework, strumento sviluppato con NATIVA e Fondazione sviluppo sostenibile per misurare la capacità rigenerativa di progetti e attività economiche. Domani il Forum si sposterà alla Triennale di Milano per discutere di energia e città del futuro, innovativi sistemi agroalimentari e di salute ambientale. Il Forum si chiuderà con una intervista a Jeffrey D. Sachs, che farà il punto su prospettive ed evoluzioni della sostenibilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo