Nuovo Piano casa, prezzi calmierati su acquisti e affitti

13 ore fa 2

"Decine di migliaia di abitazioni a prezzi calmierati". Matteo Salvini riassume così il cuore del Piano Casa annunciato a Rimini da Giorgia Meloni per aiutare le giovani coppie e, in definitiva, la natalità. La premier non poteva essere più chiara: "senza una casa è più difficile costruirsi una famiglia" e così l'impegno del governo sarà proprio quello di garantire un tetto sulla testa ai giovani, in modo che possano diventare più facilmente genitori, sia in caso di acquisto che di affitto.

 L'Italia è un Paese in cui, secondo recenti dati dell'Ance, nelle grandi città è ormai impossibile comprare casa per 10 milioni di famiglie con un reddito fino a 24 mila euro. Milano, Roma e Napoli sono le meno accessibili, ma Firenze o Venezia non sono da meno. Per pagare il mutuo si arriva a spendere la metà del proprio reddito, per il 20% delle famiglie meno abbienti anche oltre i due terzi. Non va meglio per l'affitto. Per pagarlo si può spendere quasi la metà del proprio reddito e per i meno abbienti anche oltre.

La base di partenza è dunque il Piano Casa Italia varato con la scorsa legge di bilancio. Nato per contrastare il disagio abitativo, rilanciare le politiche edilizie e riorganizzare l'offerta esistente, il Piano Casa è pronto a partire ma non è ancora del tutto operativo in attesa di un apposito Dpcm previsto dalla scorsa manovra. E' stato per ora previsto un finanziamento pluriennale di 660 milioni di euro, "un'inezia" la definisce Salvini che promette però uno sforzo aggiuntivo.

 "Stiamo lavorando anche su risorse private da mobilitare", annuncia. Nuovi fondi potrebbero arrivare nella prossima finanziaria, ma il governo ha già iniziato ad approfondire il tema nelle scorse settimane, in un lavoro "a quattro mani" proprio tra il titolare delle Infrastrutture e la presidente del Consiglio.
    In Italia sono attualmente 86.000 gli alloggi non assegnati, più altre migliaia occupati abusivamente, fa notare Confedilizia che, ribadendo l'apprezzamento e il pieno sostegno ad affrontare i temi legati alla casa, chiede proprio di "far funzionare" l'edilizia economica e popolare. I dati diffusi dall'Ance dimostrano che nel nostro Paese solo il 3,8% delle famiglie vive in abitazioni di edilizia sociale pubblica, contro il 24% dell'Austria, il 16% della Francia e il 29% dell'Olanda. Per questo il Piano punta ad una riorganizzazione completa del sistema di social housing, promuovendo anche nuovi modelli di finanziamento dei progetti fondati proprio sull'integrazione tra risorse pubbliche e private come citato da Salvini. "Sono in corso più di 150 canteri per il recupero di 15.000 alloggi popolari nelle periferie italiane. - ha sottolineato ancora il ministro - Chiuderemo i cantieri entro giugno dell'anno prossimo".

Sostanzialmente nello stesso capitolo rientrano poi la già annunciata revisione del testo unico dell'edilizia, la sperimentazione del fondo nazionale per la rigenerazione urbana e il ddl con cui la Lega punta a ridefinire i poteri delle sovraintendenze. Anche qui è Salvini a spiegarne il senso, partendo dalle "splendide ex colonie per le vacanze" avvistate in questi giorni sulla costa romagnola: "mi dicono che non si possono toccare perché sono tutelate. Il dispiacere è che l'ipertutela porta al crollo del bene, anziché all'utilizzo del bene. A furia di tutelare, poi tuteli le macerie".
    Il secondo pilastro su cui fondare la politica abitativa riguarda invece le garanzie pubbliche sui mutui per la prima casa. L'accesso al Fondo è riservato alle giovani coppie (sposate o conviventi da almeno 2 anni) in cui uno dei due componenti non abbia superato 35 anni, ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, ai giovani under 36 e alle famiglie con 3 o più figli con specifici requisiti Isee. Nel primo semestre 2025, i mutui erogati e garantiti dal Fondo sono stati più di 38.000, in crescita di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del 2024, per un importo complessivo pari a 4,8 miliardi di euro, in aumento del 34%. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo