Chiara Marchisio
26 ottobre - 08:23 - MILANO
Come si caricano e chi le costruisce. Dagli incidenti alle operazioni di smantellamento, tutto sulle enormi navi cisterna che trasportano petrolio via mare
1 di 11:
Le "supermega" navi che trasportano petrolio
Il petrolio non è solo una fonte di energia (ne derivano carburanti come benzina, gasolio, cherosene), ma anche la materia prima necessaria per produrre la plastica, l’asfalto, i fertilizzanti e persino alcuni prodotti farmaceutici. Per questo trasportarlo in modo efficiente è fondamentale. Il 60% di quello mondiale viaggia su navi cargo specializzate comunemente note come petroliere. Ne esistono di tutte le dimensioni e sono classificate proprio secondo questo criterio. Le Aframax hanno una portata lorda compresa tra le 80.000 e le 120.000 tonnellate, le Suezmax e Panamax sono della grandezza giusta per passare dai rispettivi canali, poi ci sono le superpetroliere (o Vlcc) e le megapetroliere (o Ulcc), ancora più grandi e costrette alle sole rotte oceaniche. Dai cantieri che le producono, agli incidenti più gravi, ecco dieci curiosità sulle petroliere.
Continua










English (US) ·