Hyundai Tucson, motori e prezzi del modello 2026

2 ore fa 2

Sparito il mild hybrid a benzina, è stato ora introdotto un nuovo sistema full hybrid, potenziato fino a 239 Cv. In gamma anche un propulsore a benzina da 150 Cv e un diesel mild hybrid da 136 

Luca Palladino

26 ottobre - 10:44 - MILANO

Per la Hyundai è arrivato il momento di rinnovare le motorizzazioni per il Tucson, il punto di riferimento per i Suv del segmento C del marchio coreano, con l'introduzione del modello 2026. Invariati gli allestimenti, così come le ricche dotazioni e i prezzi di listino La versione per il prossimo anno presenta infatti un nuovo powertrain full hybrid, più potente rispetto al precedente, per una guida sempre più fluida ed efficiente. Sotto il cofano c'è un motore termico a benzina 1.6 T-Gdi abbinato a un'unità elettrica con un cambio automatico a sei rapporti. Disponibile sia con trazione anteriore che integrale, ha ora una potenza complessiva di 239 Cv contro i 215 della versione precedente. Tra le motorizzazioni possibili per questo C-Suv non c'è più il mild hybrid a benzina da 160 Cv. Così ora per la Hyundai Tucson oltre al nuovo full hybrid, troviamo quella a benzina 1.6 T-Gdi da 150 Cv, con cambio manuale a sei marce o automatico a doppia frizione a sette rapporti. C'è poi la versione diesel mild hybrid con un 1.6 Crdi da 136 Cv, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti. Agli allestimenti confermati nella gamma, ovvero XTech, Business, Excellence ed N Line, si possono aggiungere i pacchetti opzionali Lounge, Premium e Deluxe per personalizzare sempre più la propria vettura.

Esterni e interni

—  

Design deciso e distintivo per questo nuovo Hyundai Tucson, con un abitacolo curato nei minimi dettagli per il massimo grado di comfort, sicurezza e connettività. Nella sua versione base la Hyundai Tucson presenta fari anteriori full Led e cerchi in lega da 17". Gli interni di questo C-Suv sono tra i più spaziosi della categoria, con una capacità del bagagliaio di 616 litri nella versione full hybrid e un'elevata ergonomia di tutti i comandi. Sedili posteriori abbattibili, sensori di parcheggio con retrocamera, volante rivestito in pelle e luci interne a Led. Al centro troviamo una plancia orizzontale con un doppio display curvo: quadro Lcd da 12" per la strumentazione della vettura e schermo touchscreen da 12,3" per il sistema infotainment. Sulla console c'è poi la ricarica wireless per smartphone, mentre il selettore del cambio è stato posizionato sul piantone dello sterzo per liberare spazio. Per quanto riguarda la connettività troviamo anche aggiornamenti software Ota (Over-the-Air), servizi Hyundai Live, telematica Bluelink e la Digital Key 2.0, che consente l'accesso e l'avviamento dell'auto tramite smartphone o smartwatch.

Motori e prezzi

—  

L'allestimento base XTech con il motore a benzina 1.6 Tgdi da 150 Cv parte da 33.400 euro, che diventano 37.500 euro per la XTech full hybrid da 239 Cv. Per quanto riguarda invece la versione Business, che in aggiunta ha cerchi in lega da 18", climatizzatore automatico bizona, ricarica wireless per gli smartphone, vetri posteriori oscurati e cruise control adattivo, quella a benzina è a listino a partire da 35.900 euro. La Business diesel mild hybrid parte da 39.700 euro, invece la full hybrid da 40.000 euro. Al vertice della gamma troviamo quindi l'allestimento Excellence, con cerchi in lega leggera da 19", fari anteriori matrix full Led, portellone posteriore elettrico, sedili anteriori e volante riscaldabile, più l'head-up display e un impianto audio Premium. La versione Excellence è disponibile diesel mild hybrid da 42.200 euro, mentre la full hybrid da ben 239 Cv è a partire da 42.500 euro. C'è poi la versione sportiva N Line, con cerchi in lega da 19" e design dedicato, paraurti sportivi e passaruota in tinta con la carrozzeria. All'interno, cuciture rosse a contrasto, sedili sportivi N Line riscaldabili e regolabili rivestiti in pelle e tessuto, con pedaliera rivestita in metallo. La N Line diesel mild hybrid parte da 42.200 euro, mentre la full hybrid da 44.600 euro.

Leggi l’intero articolo