Il mitico costruttore lombardo toglie finalmente i veli alla sua nuova e atletica naked, dotata di un tre cilindri da 931 cc e 148 Cv di potenza. Per ora si presenta in un'esclusiva serie limitata, che anticipa la versione standard attesa in primavera
Adriano Bestetti
3 novembre - 19:10 - MILANO
La grande novità portata da Mv Agusta al salone Eicma 2025 di Milano è la nuova Brutale Serie Oro, moto che ne certifica la rapida “rinascita” dopo la sofferta chiusura del rapporto con Ktm e che punta a inaugurare una nuova fase della sua avventura industriale. Una nuova fase che, nelle parole del Ceo Luca Martin,"mette il motocilista al centro del progetto". Spinta da una versione opportunamente ottimizzata del motore tre cilindri da 951 cc già montato sulle gemelle Lxp ed Enduro Veloce, può contare su 148 Cv di potenza e 107 Nm di coppia per misurarsi senza timore con le più quotate rivali del segmento. Tuttavia il suo scopo principale è conquistare quanti più appassionati possibile con il suo nuovo approccio denominato “Beyond Performance”, ovvero “oltre le prestazioni”, meno elitario ed estremo. E tra le sue carte vincenti dovrebbe esserci un prezzo che, seppure non ancora ufficializzato, è già stato anticipato essere “non da Mv”.
1L'approccio “Beyond Performance”
—
Secondo quanto spiegato in fase di presentazione, questa nuova filosofia si è espletata su quattro pilastri fondamentali: design, prestazioni, guidabilità e affidabilità. Il design, per quanto aggiornato, rimane saldamente ancorato alla storia della stirpe Brutale, inconfondibile sin dalla prima incarnazione del 2001 co-firmata da Massimo Tamburini. Le prestazioni sono garantite da un propulsore moderno, sempre grintoso ma più attento ai bisogni specifici dell’utilizzo stradale. Il principio della guidabilità si rispecchia in una ciclistica tagliente, esaltata dal nuovo telaio, e in un’ergonomia ottimizzata per un utilizzo frequente. E per dimostrarne l'affidabilità, Mv mette sul tavolo i suoi nuovi protocolli di produzione, retaggio della partnership con Ktm, accompagnati da una garanzia di 5 anni.
2Design raffinato
—
La Brutale Serie Oro presente a Eicma sarà realizzata in una serie limitata di 300 esemplari, ma funge anche da anticipazione per il modello di produzione ‘standard’ che entrerà in produzione subito dopo di lei. Si chiamerà semplicemente Brutale, senza suffissi a indicarne la cilindrata come fatto finora, e le sue linee ricalcheranno quelle di questa edizione speciale. La sua postura resta quindi inconfondibile, anche se rispetto alla Brutale 800 tutto è stato rivisto per essere più confortevole. Il faro anteriore con funzione cornering resta uno dei punti focali del design, con una firma luminosa che promette di espandersi ai modelli futuri. Il serbatoio è a sua volta diverso, con superfici laterali lisciate ad offrire maggior appoggio alle ginocchia, e non è sparito il piccolo spazio vuoto sotto la comoda sella rivestita in Alcantara, più larga e imbottita della precedente.
3Un motore da scoprire
—
Il nuovo motore 950 Evo è in pratica una versione reingegnerizzata di quello impiantato nella Enduro Veloce, rispetto al quale offre 24 Cv di potenza e 5 Nm di coppia in più. Mv Agusta, come accennato, dichiara infatti per questa configurazione 148 Cv a 11.200 giri/min e un picco di coppia di 107 Nm a 8.400 giri/min, di cui l'85% disponibile dai 3.500 giri/min. Di base si tratta dello stesso tre cilindri in linea da 931 cc con albero controrotante, ma sulla Brutale presenta una testata completamente riprogettata, un inedito circuito di raffreddamento, valvole in acciaio di maggior diametro maggiorato e una camera di combustione rivista, tanto per citare solo gli interventi principali. Oltre a un sistema di scarico del tutto nuovo. Ulteriori innovazioni includono l’introduzione di pistoni di nuova concezione, una frizione antisaltellamento a coppia assistita e un corpo farfallato full ride-by-wire da 50 mm con iniettori dall'alto.
4Ciclistica pregiata
—
La Brutale Serie Oro battezza anche un inedito e più leggero telaio a traliccio in acciaio con maggiore rigidità torsionale, accoppiato a un forcellone più lungo di 30 mm che incrementa l’interasse. Le sospensioni sono griffate Öhlins e consistono in una forcella rovesciata Nix 30 con steli da 43 mm e in un ammortizzatore Ttx 36, entrambi ampiamente regolabili. Per quanto riguarda invece i freni, all’anteriore troviamo le pregiate pinze Brembo Hypure a mordere un paio di dischi flottanti da 320 mm con il supporto di una pompa radiale da 17 mm a spurgo automatico, al posteriore un disco da 220 mm con pinze a doppio pistoncino sempre della Brembo. I leggeri cerchi forgiati somigliano a quelli della F3 Serie Oro e calzano pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV come primo equipaggiamento, confermando una volta in più lo spirito battagliero del modello.
5Dotazione completa
—
La strumentazione Tft da 5" dalla grafica riprogettata interagisce con l'app Mv aggiornata, offrendo ai motociclisti maggiore controllo sia in sella che in salotto, e si governa tramite nuovi comandi al manubrio, concepiti per interagire in modo più intuitivo ed efficace. Ci sono cinque modalità di guida tra cui scegliere (Rain, Urban, Sport, Race e Custom) e andare così a intervenire sui parametri di Abs, e controllo di trazione con funzione cornering, anti-impennata, risposta dell’acceleratore elettronico e risposta del freno motore. Il quickshifter è stato a sua volta oggetto di un’opera di affinamento e c’è anche un nuovo sistema Gps di localizzazione con funzioni di antifurto.
6Già testata
—
Prima della presentazione ufficiale della Serie Oro, abbiamo avuto modo di testare in anteprima due prototipi della nuova Brutale, apprezzando una triangolazione ergonomica particolarmente ben riuscita per via dell’innalzamento ed avanzamento del manubrio e al contemporaneo riposizionamento verso il basso e più indietro delle pedane. La posizione di guida imposta si è rivelata naturale e meno stancante e l’impostazione generale del modello, dall’erogazione alla ciclistica, è risultata assai più focalizzata sull’utilizzo stradale che sulla pista rispetto alle precedenti versioni, anche se di sicuro non sfigurerebbe neanche in pista.
7In arrivo nel 2026
—
La Brutale Serie Oro, con la sua colorazione distintiva in Rosso Pearl e Argento Ago insieme all’abbondante uso di materiali pregiati (inclusa la fibra di carbonio per le varie cover), è quindi l’ennesimo concentrato di tecnologia e avvenenza firmato Mv. Dopo la passerella a Eicma 2025 entrerà in produzione nella primavera 2026, solo con qualche settimana di anticipo rispetto alla versione standard che dovrebbe seguirla a ruota. La casa di Schiranna ha comunque sottolineato che la nuova Brutale si inserirà in gamma posizionandosi tra la Brutale 800 e la Brutale 1000, quindi senza andare a rimpiazzare nessuna delle due.
8Scheda tecnica
—
Queste le principali specifiche tecniche della Mv Agusta Brutale Serie Oro 2026 rilaciate dalla pluri-titolata casa italiana
MV Agusta Brutale Serie Oro 2026
| MOTORE | |
| Tipo | Tre cilindri, 4 tempi, 12 valvole, doppio albero a camme in testa, raffreddamento a liquido e olio con radiatori separati | 
| Cilindrata | 931 cc | 
| Alesaggio x corsa | 81 mm x 60,2 mm | 
| Rapporto di compressione | 13,4:1 | 
| Potenza max | 109 kW (148 Cv) a 11.200 giri/min | 
| Coppia max | 107 Nm (10,7 kgm) a 8.400 giri/min | 
| Frizione | 10-dischi in bagno d’olio a comando idraulico con dispositivo antisaltellamento meccanico ad asservimento di coppia | 
| Cambio | MV EAS 3.0 (Electronically Assisted Shift Up & Down) estraibile a 6 velocità | 
| CICLISTICA | |
| Telaio | Tubolare a traliccio in acciaio ALS | 
| Sospensione ant. | Forcella Öhlins Nix 30 oleodinamica a steli rovesciati da 43 mm con trattamento TIN.  Escursione: 120 mm  | 
| Sospensione post. | Progressiva, monoammortizzatore Öhlins TTX GP 36 regolabile in estensione, in compressione e nel precarico molla Escursione: 133 mm  | 
| Freno ant. | A doppio disco flottante (Ø 320 mm) con fascia frenante e flangia in acciaio, pinze radiali Brembo Hypure a 4 pistoncini | 
| Freno post. | A disco in acciaio (Ø 220 mm), pinza freno posteriore Brembo a 2 pistoncini | 
| Ruota ant. | Lega di alluminio 3,50” x 17” 120/70 - ZR 17 M/C (58 W)  | 
| Ruota post. | Lega di alluminio 5,50” x 17” 190/55 - ZR 17 M/C (73 W)  | 
| DIMENSIONI E PESO | |
| Lunghezza | 2.090 mm | 
| Larghezza | 860 mm | 
| Altezza sella | 850 mm | 
| Capacità serbatoio | 16,5 litri | 
| Peso in o.d.m. | 195 kg senza carburante | 
| PRESTAZIONI | |
| Velocità max | 260 km/h | 
| Accelerazione | 0-100 km/h in 2.70 s | 
| PREZZO | n.d. | 











                        English (US)  ·